
(Foto: nel riquadro il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato)
In Italia oltre 5milioni di persone soffrono di incontinenza (donne, uomini, bambini e patologie oncologiche), con un costo annuo di 2,5miliardi di euro a carico delle famiglie e del S.S.N. e Regioni (oltre 500miloni di euro). A giugno ricorre la XX Giornata la “Giornata sull’Incontinenza”, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri. La Gazzetta Ufficiale riporta le seguenti finalità: “le amministrazioni pubbliche e gli organismi di volontariato s’impegnano a promuovere, attraverso idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, quali il contributo di specialisti, che effettueranno controlli medici gratuitamente, l’attenzione e l’informazione sui problemi delle persone incontinenti e di quanti sono coinvolti, direttamente o indirettamente, nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e private che allarghino le possibilità di guarire dalla malattia, o quantomeno conviverci con dignità”.
Il 26 giugno 2026 dalle ore 9 alle 13, la Fincopp (Federazione Italiana Incontinenti e disfunzioni del pavimento pelvico) organizzerà un importante incontro al Ministero della Salute (Lungo Tevere 1) che vedrà la partecipazione dei massimi esperti nazionali e la presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute, l’On. Marcello Gemmato. L’Associazione ha attivato “Centri polifunzionali sull’incontinenza” sparsi in tutta Italia e per l’occasione riparte l’Operazione “Ospedale Aperto”, con oltre 60 Centri Polifunzionali FINCOPP e visite preventive, consultabili sul sito web www.fincopp.org o telefonando al Numero Verde:800.050415 ore 10/13.
FINCOPP si prefigge di sburocratizzare l’ottenimento dei dispositivi medici monouso (cateteri, sacche, placche, prodotti ad assorbenza, ecc.), sancendo la libera scelta anche per il cateterismo a intermittenza, oltre a farattivare dalle regioni i Centri Multidisciplinari di 1°, 2° e 3° livello, vitaliper seguire percorsi riabilitativi personalizzati. Sul piano legislativo serve una legge che uniformi i diritti in tutta Italia. Per sconfiggere queste barriere l’associazione ha attivato una radio, denominata WEB Radio TV Fincopp. La Radio è senza barriere e divulga non solo le problematiche legate all’incontinenza, ma parla di disabilità, di oncologia, delle problematiche socioassistenziali, della tutela dei diritti, delle barriere architettoniche, ecc. Il tutto alleggerito da buona musica.
WEB Radio TV Fincopp fa parte del circuito REA (Radiotelevisioni Europee Associate) e delle 100 Radio TV. Quest’anno la Radio è stata ospite del Gran Galà della Stampa svoltosi al Festival di Sanremo e si ripromette di partecipare agli eventi del prossimo anno, individuando testimonial che sconfiggano le barriere culturali e aiutino queste persone a superare l’imbarazzo dell’incontinenza.
A fine Giornata saranno consegnati Riconoscimenti Istituzionali e saranno premiate le Aziende Sanitarie che hanno attivato le Buone Pratiche in materia di gare d’appalto sui dispositivi medici monouso. Per il 2025 il “Premio” è stato assegnato all’A.S.L. di Bari e a ricevere il premio saranno il Direttore dell’ASL BA, la responsabile RUP Dr.ssa Annalisa Favano e ladr.ssa Pia Paciello (Direttrice U.O.C. Area Gestione Patrimonio ASL BA).
Per la parte sociale saranno premiati diversi professionisti, tra cui il Prof. Francesco Vaia, già Direttore della Prevenzione del Ministero della Salute. Per ulteriori informazioni 393.9348379
—————————————————
More Stories
Emigrazioni: Il ‘modello Scalabrini’ è sempre attuale
IRE: TUMORE AL POLMONE, SCOPERTA UNA MUTAZIONE ‘AMICA’ DELL’IMMUNOTERAPIA
Accordo Mercosur- UE: per gli italiani in Sud America va attivato subito