
(Foto: sullo sfondo di una delle sfilate a Roma promosse dall’IILA. Nei riquadri il manifesto promozionale dei seminari ed Esperanza Anzola)
Non sono solo dei seminari formativi ma rappresentano una importante chiave per conoscere e per avviare nuovi rapporti commerciali e culturali con l’America Latina. Parliamo dei quattro seminari online promossi dall’IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana con sede a Roma e diretta dal Segretario Generale Antonella Cavallari, con il supporto della Cooperazione Italiana allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri. Un progetto destinato a coinvolgere non solo imprese italiane ma anche numerosi stilisti, imprenditori e artigiani locali, Università, Centri di ricerca e Innovazione, istituzioni pubbliche, Riviste specilizzate, Organizzazioni sociali e consumatori
Possiamo dire che l’IILA attraverso questi seminari compie un ulteriore passo nella valorizzazione del lavoro artigianale sostenibile (soprattutto quello femminile) del Mondo latinoamericano. Già negli anni scorsi, infatti, sono state organizzate diverse sfilate di moda sotto la regia della italo-colombiana Esperanza Anzola ormai diventata un preciso punto di riferimento per le aziende italiane e latinoamericane del settore. Ma torniamo a questa nuova iniziativa,
Al ciclo di seminari on line è stato dato il titolo ‘Rigenerare le radici dei Territori. Innovazione e produzione locale”. In pratica sono i quattro incontri virtuali si svolgeranno nei giorni 10, 17, 24 e 31 luglio sulla piattaforma Ailamhub. Il link per iscriversi gratuitamente è http http://bit.ly/3SAB432. Ogni seminario avrà una durata di 2 ore e trenta per un totale di 10 ore di formazione. Riassumendo possiamo dire che si tratta di un’ampio spazio di dialogo e incontro per esperti, imprenditori, professionisti, comunità artigianali e consumatori, sia italiani che dei Paesi dell’America Latina. In altri termini, cercherà di coinvolgere tutti gli operatori interessati a recuperare le proprie radici ancestrali, coinvolgendo l’utilizzo di materiali provenienti da fonti rinnovabili e dal recupero delle produzioni locali. Del resto, come è noto, negli ultimi anni ha preso piede un movimento economico e sociale che invita a riscoprire le radici naturali della produzione e del design.
Il seminario “Rigenerare le radici: innovazione e produzione locale” cerca, quindi, di inserire questo concetto nel quadro di un percorso di ritorno all’autenticità, dove sostenibilità, artigianalità e innovazione si intrecciano per dare vita a una filiera dal design più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Di seguito, riportiamo una sintesi degli obiettivi che intendono raggiungere le quattro giornate di inconti
- 10 luglio 2025 – L’approccio territoriale allo sviluppo. Questo primo webinar approfondisce il concetto di territorio e la sua importanza nello sviluppo locale sostenibile. Sulla base di un’introduzione teorica in cui vengono analizzati i principali concetti e indicatori dell’approccio territoriale, il primo seminario si concentrerà su alcune esperienze di costruzione di ecosistemi territoriali in America Latina.
- 17 luglio – I processi di innovazione e inclusione sociale e produttiva nei territori. La rigenerazione dello sviluppo locale implica l’introduzione di processi di innovazione nelle diverse aree del territorio: produttiva, sociale, istituzionale. Il secondo seminario approfondisce i diversi approcci concettuali all’innovazione, ponendo particolare enfasi sull’innovazione e sul trasferimento tecnologico alle PMI del territorio. Nella seconda parte del seminario vengono illustrate alcune esperienze innovative dei territori latinoamericani
- 24 luglio – L’approccio progettuale sostenibile per lo sviluppo locale e la valorizzazione delle risorse del territorio. Il terzo seminario ha l’obiettivo di generare una riflessione sul concetto di design sostenibile come driver e catalizzatore dei futuri processi produttivi locali, valorizzando le risorse e le conoscenze tradizionali.
- 31 luglio – Strategia per la commercializzazione di prodotti e servizi locali. L’accesso al mercato per i prodotti e i servizi locali è il tema dell’ultimo seminario. Sulla base dell’illustrazione di alcune esperienze latinoamericane sulla commercializzazione di prodotti provenienti da filiere corte e sul turismo esperienziale, la riflessione si concentra sull’individuazione delle opportunità offerte dal mercato alle produzioni e ai servizi del territorio attraverso la formazione e la comunicazione.
Tra i promotori oltre all’IIlA e alla Cooperazione Italiana dello sviluppo (del Ministero degli Affari Esteri) figura anche la Camara Verde Latam e l’Ailam Hub. Sono previsti interventi da parte di esperti e dirigenti di numerosi Paesi Latinoamericani. Non mancheranno ovviamente anche autorevoli rappresentanti italiani specializzati sul mercato latinoamericano. (R.S.)
Per maggiori informazioni
www.ailahub.org
Servizio Cooperazione IILA
Via G. Paisiello,24 00198 Roma – Italia
Tel. +39 06 68492 254
filieramoda@iila.org
————————————————————————————
More Stories
Emigrazioni: Il ‘modello Scalabrini’ è sempre attuale
IRE: TUMORE AL POLMONE, SCOPERTA UNA MUTAZIONE ‘AMICA’ DELL’IMMUNOTERAPIA
Accordo Mercosur- UE: per gli italiani in Sud America va attivato subito