
(Nella foto la Presidente Valeria Lazzaroli, il Premio e Fabrizio Abbate)
“Con grande affetto e ammirazione consegniamo il Premio per la sintesi Giuridico-Scientifica nella Cultura Algoritmica a Fabrizio Abbate, mente lucida e autorevole che ha attraversato decenni di evoluzione normativa, medica e tecnologica portando con sé un bagaglio di esperienza che oggi mette generosamente a disposizione del dibattito pubblico. Nel suo lavoro all’interno del Salotto letterario dell’AI di ENIA, ha saputo coniugare rigore giuridico e visione umanistica, creando ponti tra passato e futuro, diritto e coscienza, scienza e narrazione. É grazie a pensatori come lui che l’intelligenza artificiale può diventare anche intelligenza storica e memoria culturale”.
Con questa motivazione l’avvocato Fabrizio Abbate ha ricevuto il Premio Awards 2025 dall’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale) per il prestigioso ‘Salotto dell’IA’ da lui fondato. Il Premio è stato consegnato nell’ambito di un affollatissimo Congresso Nazionale che si è tenuto a Milano (vedere articolo https://www.reasat.eu/intelligenza-atrificiale-primo-congresso-dellenia/) e che ha registrato una vasta partecipazione di esperti e tecnici, che hanno fatto il punto sulla situazione dell’IA in tutti i campi, in rapidissima evoluizione.
La presidente ENIA Valeria Lazzaroli ha sottolineato che l’evento “rappresenta un passaggio fondativo per il sistema-Paese: un momento di convergenza tra visione scientifica e responsabilità sociale, in cui sarà presentato il piano di sviluppo nazionale dell’Ente, già attivo su scala internazionale, attraverso l’affiliazione di membri italiani residenti a Salt Lake City, Copenaghen e, da settembre, Abu Dhabi.
Il Congresso è stato l’occasione per presentare i Dipartimenti Scientifici di ENIA, che guideranno progetti di frontiera su temi come la robotica sociale, l’interoperabilità semantica, la sostenibilità industriale, la governance predittiva, con alleanze strategiche che verranno ufficializzate nel corso delle prossime settimane. Infine, è stata annunciata la prima Giornata Internazionale dell’Intelligenza Artificiale, promossa da ENIA e che si svolgerà il 4 luglio in contemporanea a Roma e Milano. Nella cornice del Campidoglio, la Presidente accenderà simbolicamente la Fiaccola di Prometeo, richiamando la responsabilità fondativa di un sapere al servizio del bene comune. Durante i lavori è stato ufficializzato il modello ENIA HORIZON SANDBOX, un ambiente regolato e valutativo, pensato per le PMI italiane che desiderino ottenere un Bollino di Eleggibilità AI: cioè, uno strumento di garanzia reputazionale e tecnica, fondamentale per l’accesso a bandi, capitali e percorsi di certificazione etica.
Tornado alla cerimonia di consegna degli Awards ENIA 2025, va detto che si tratta di un prestigioso riconoscimento che ha individuato le eccellenze nel campo dell’IA. Per la Presidente Lazzaroli, “in questa prima, memorabile edizione degli AI AWARDS ITALY | ENIA®, è stato riconosciuto non solo l’eccellenza tecnologica, ma il coraggio civile di pensare in grande e agire con etica. Abbiamo”, ha concluso la Lazzaroli, “tracciato una mappa culturale dell’AI italiana, onorando chi trasforma ogni riga di codice in cura, giustizia, sostenibilità e connessione”.
——————————————————————————-
More Stories
Emigrazioni: Il ‘modello Scalabrini’ è sempre attuale
IRE: TUMORE AL POLMONE, SCOPERTA UNA MUTAZIONE ‘AMICA’ DELL’IMMUNOTERAPIA
Accordo Mercosur- UE: per gli italiani in Sud America va attivato subito