Al Teatro Documenti di Roma Interplay di Alma Daddario

(Foto: Charlie Parker e Alma Daddario)

Il 9 Giugno 2025. alle ore 21:00, al Teatro di Documenti di Roma (Via Nicola Zabaglia, 42 – andrà in Scena ‘INTERPLAY Charlie Parker, le ali del jazz’ di Alma Daddario (un evento unico in anteprima nazionale) con Ennio Coltorti e Massimo Napoli. Regiadi Ennio Coltorti. Il testo parla di Charlie Parker,e dell’ossessione dell’uomo che lo avrebbe seguito fino alla morte, per carpirne il segreto.

Nell’ultima fase della sua vita, durata troppo poco grazie agli eccessi e all’abuso di alcool edroghe, Charlie Parker, genio innovatore, inventore del genere be-bop, venne affiancato da un giornalista, critico musicale, che non gli avrebbe dato tregua, inseguendolo ovunqueper strappargli confidenze e segreti, con lo scopo di scrivere una biografia da best seller… ma l’arte in realtà non può essere codificata, costretta dentro schemi razionali, e il genio
ha un dono, che può scatenare l’invidia di chi, non riuscendo a creare, indossa l’abito del critico che tenta di spiegare l’inspiegabile. Grandi artisti hanno elargito questo dono magnifico e inspiegabile all’umanità, che non sempre in vita li ha apprezzati. Come Oscar Wilde, come Van Gogh, come Mozart, come Charlie Parker.

Ma ecco cosa ha detto la drammaturga Alma Daddario, autrice dell’opera: “Mi sono ispirata alla vita del grande sassofonista Charlie Parker per questa mia storia. Charlie, soprannominato “the bird”, per la velocità di alcune sue composizioni che secondo i critici erano simili al volo degli uccelli. Nessuno come lui è riuscito a dare una svolta no solo tecnica, ma etica a quella che era sempre stata considerata una sorta di musica da intrattenimento. Con lui la musica diventa d’ascolto, espressione di un vissuto che è anche violenza e dolore, è ricerca, è ascolto, è umanità. L’incredibile talento di Parker era proporzionale alla sua forza autodistruttiva, che compromise spesso i suoi rapporti con i partner musicisti, e con le partner nella sua vita privata. Insaziabile in tutto, riusciva a legarsi a più donne contemporaneamente. Mi sono chiesta chissà quali vette avrebbe potuto raggiungere se fosse vissuto di più. Ma gli uccelli, piuttosto che rassegnarsi alle, gabbie, preferiscono volare via”.

www.teatroromanovolterra.it

Per info e prenotazioni
Tel. 06 45548578 – 328 8475891
email: teatrodidocumenti@libero.it

Ufficio Stampa
D&C COMMUNICATION
347 2101290 – 338 4030991

Associazione Culturale Progetto Città ETS – via Sarti 37 56048 Volterra (PI) p.iva

01485720500 – cod.fisc 92005110504

pec: assoc.progettocitta@pec.it Email – info@teatroromanovolterra.it

www.teatroromanovolterra.it
info@deccommunication.it
http://www.deccommunication.it