Manuela Kustermann presenta la stagione 2025 /26 del Teatro Vascello di Roma

(foto Manuela Kusterman, direttrice Teatro Vascello di Roma)

Manuela Kusterman, direttrice artistica del Teatro Vascello di Roma ha presentato la stagione 2025-26. Di seguito riportiamo la nota firmata e distribuita alla stampa.

Teatro d’Arte, Ricerca e Futuro; sono queste le coordinate che guidano, anche quest’anno, la rotta del Teatro Vascello. Una stagione, la 2025-2026, pensata come un attraversamento. Un viaggio tra linguaggi, visioni, sperimentazioni. Un atto poetico e politico insieme. Fedeli alla nostra vocazione, continuiamo a battere la strada della ricerca, dell’innovazione, della memoria viva. Non una semplice rassegna di spettacoli, ma un cantiere di senso, un laboratorio della forma che sfida l’omologazione e scardina le certezze.
In scena, i nomi più audaci e significativi del panorama teatrale contemporaneo. Voci indipendenti, radicali, capaci di reinventare il teatro come luogo di rivelazione. Ognuno con la propria grammatica, ognuno con la propria necessità. Crediamo in un teatro che cura, che scuote, che non consola. In una parola scenica che resiste: necessaria, non addomesticata, mai neutra. Contro le narrazioni dominanti e il linguaggio manipolato dall’infocrazia, il nostro teatro si fa spazio di resilienza simbolica.
Una parola vera, viva, impertinente. Una parola che difende l’umano, la sua complessità, la sua fragilità.
Il Teatro Vascello è questo: un microcosmo culturale inquieto e irrinunciabile. Un avamposto. Un punto fermo nel vortice. Accanto alla nostra programmazione – che abbraccia prosa, danza, musica – continua la collaborazione con il RomaEuropa Festival, che quest’anno si rafforza anche attraverso nuove coproduzioni di rilievo nazionale.
La stagione si aprirà a fine settembre con una rassegna di spettacoli dedicati al teatro etico e civile: opere potenti, urgenti, imperdibili.
E nel nostro foyer, spazio vivo e pulsante, torneranno gli appuntamenti con la musica dal
vivo e la stand-up comedy. Vi invitiamo a scoprire gli spettacoli in programma e a continuare con noi questo viaggio, sempre alla ricerca di un teatro che non avete mai visto. E che non potete dimenticare.
Manuela Kustermann

———-

Programmazione

23-24 settembre (martedì e mercoledì h 21)
MICROCLIMA
Scritto e diretto da Alessia Cristofanilli

26-27-28 settembre (venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
A PLACE OF SAFETY
Viaggio nel Mediterraneo centrale
ideazione Kepler-452
regia e drammaturgia Enrico Baraldi e Nicola Borghesi

29-30 settembre (lunedì e martedì h 21)
VAUTOURS (AVVOLTOI)
di Roberto Serpi
interpretato e diretto da Sergio Romano, Roberto Serpi, Ivan Zerbinati
luci Luca Bronzo

1-2 ottobre (mercoledì e giovedì h 21)
LUNCH WITH SONIA
creazione e regia di Federico Restrepo e Denise Greber
Coreografie di Federico Restrepo
con Melisa Álvarez, Marina Celander, Mónica Lerch, Juan Pablo Toro, e Federico Restrepo,

7 ottobre (martedì h 21)
IL PARADISO DI ACCATTONE
dagli appunti di Pier Paolo Pasolini
un progetto di Paola Pitagora e Massimo Luconi
con Paola Pitagora

18 – 19 ottobre (sabato h 21– domenica h 17) in corealizzazione con Romaeuropa Festival)
L’ANALFABETA
liberamente tratto dai testi di Agota Kristof
un progetto di Fanny&Alexander – Federica Fracassi
con Federica Fracassi

Dal 21 al 26 ottobre (dal martedì al venerdì h 21 sabato h 19 e domenica h 17)
in corealizzazione con Romaeuropa Festival
FRANKENSTEIN (a love story) + FRANKENSTEIN (a history of hate)

Dal 28 al 30 ottobre (martedì, mercoledì e giovedì h 21)
in corealizzazione con Romaeuropa Festival
LA DIVA DEL BATACLAN
regia, drammaturgia e testi Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano
musiche originali Fabio Antonelli.

18 novembre (martedì h 21)
BURNT OFFERING (Je: Una Vita in Fiamme)
direttore artistico e coreografia: Jang Hyerim
danza: Jang Hyerim, Jang Seoyi, Lee Gowoon, Lee Sookyung, Choo Seryoung
musica: Park Jihyun, Cha Haerang

dal 21 al 30 novembre dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Debutto venerdì 21 novembre h 21
ANTIGONE
di Jean Anouilh

Dal 2 dicembre all’11 gennaio (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
METADIETRO
di Flavia Mastrella Antonio Rezza
con Antonio Rezza
e con Daniele Cavaioli

Lunedì’ 22 dicembre (h 21)
LE GRANDI COLONNE SONORE 2
M° Paolo Vivaldi dirige l’Orchestra Giovanile di Roma
omaggio a Nino Rota, Ennio Morricone, Ryūichi Sakamoto e altri.

Dal 15 al 18 gennaio (giovedì e venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
WONDER WOMAN
di Antonio Latella e Federico Bellini
regia Antonio Latella

dal 20 al 25 gennaio (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
AMORE
uno spettacolo di Pippo Delbono
con Dolly Albertin, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Aline Frazão,

dal 27 gennaio all’8 febbraio (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
MISURARE IL SALTO DELLE RANE
Uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo
Drammaturgia Gabriele Di Luca

9 -10-11 febbraio (lunedì, martedì e mercoledì h 21)
IL SEN(N)O
di Monica Dolan
titolo originale The B*easts

debutto venerdì 13 febbraio h 21
POVERI CRISTI
di e con Ascanio Celestini
e con Gianluca Casadei alla fisarmonica

Dal 24 febbraio al 1° marzo
(dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
scritto e diretto da Mattia Torre
con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino
e con Giordano Agrusta

dal 3 all’8 marzo (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
ORLANDO 
Andrea De Rosa / Fabrizio Sinisi / Anna Della Rosa / Virginia Woolf 
dal romanzo di Virginia Woolf 

dal 12 al 22 marzo (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
LA STORIA
liberamente ispirato a La storia di Elsa Morante
drammaturgia Marco Archetti

dal 24 al 29 marzo (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
LETTERE A BERNINI
di Marco Martinelli
in scena Marco Cacciola

dal 31 marzo al 4 aprile (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19)
MERCOLEDÌ DELLE CENERI
scritto e diretto da Valentina Esposito
con Alessandro Bernardini, Fabio Camassa, Luca Carrieri, Matteo Cateni, Chiara Cavalieri,

dall’8 al 12 aprile (dal mercoledì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
LA SORELLA MIGLIORE
di Filippo Gili
con Vanessa Scaler

dal 14 al 19 aprile (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
STANZA CON COMPOSITORE, DONNE, STRUMENTI MUSICALI, RAGAZZO
testo inedito di Fabrizia Ramondino
regia e scene Mario Martone

dal 22 al 30 aprile (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
ANTOLOGIA DANCO
Scritto e diretto da Eleonora Danco
Con Eleonora Danco e cast in via di definizione.

SABBIA (25/4 h.19 e 26/4 ore 17)
testo commissionato ad Eleonora Danco nel 2005 sul tema dell’omosessualità. “Avere una
doppia vita, mentire, nascondere. Sono voci, squarci, corpi. Un passaggio soave e violento.
Uomini, donne, adolescenti non escono mai dalla loro condizione, la vivono, la subiscono.
Come disegni sulla sabbia svaniscono ingoiati da loro stessi. Non esistono più.”

INTRATTENIMENTO VIOLENTO – con ospiti a sorpresa (28-29-30/4 h.21)
Intrattenimento Violento è uno spettacolo performance, tragicomico e viscerale.
Al teatro vascello verrà presentato in forma corale con un cast di attori artisti. Personaggi
presi dalla strada, stati d’animo, frammenti d’infanzia. Una performance intensa, vitale e
trascinante. Un concerto, uno spartito, una tela che si fa a pezzi.

dal 5 al 10 maggio (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
Istruzioni per l’uso del Divino Amore: mana enigmistico.
LE BACCANTI
di Euripide che “precipitano” a contatto col reagente Marcido

dal 13 al 17 maggio (dal mercoledì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
CASANOVA
Di Fabrizio Sinisi
liberamente ispirato a Storia della mia vita di Giacomo Casanova

dal 19 al 24 maggio (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17)
LA VEGETARIANA
scene dal romanzo di Han Kang Premio Nobel per la letteratura 2024
adattamento del testo Daria Deflorian e Francesca Marciano

TEATRO VASCELLO

via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: amministrazione@teatrovascello.it

Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD LIBERA E
CARD LOVE e VIVICINEMAETEATRO valido a partire dal 26 settembre e fino al 9
novembre, info promozioneteatrovascello@gmail.com   – promozione@teatrovascello.it
Biglietti: Intero 25 euro – Ridotto over 65: 20 euro – Ridotto addetti ai lavori del settore e
Cral/Enti convenzionati: 18 euro – Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori
esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10
persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card
telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria
acquista tramite bonifico bancario SOLAMENTE PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE
a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ.
Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849

Coop. La Fabbrica dell’Attore (E.T.S.) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 01340410586
via Giacinto Carini n.78 00152 Roma tel. 065881021 fax 065816623 E-mail: amministrazione@teatrovascello.it

Ufficio Stampa: Cristina Daquanno