
(Foto: nel riquadro Prof. Giuseppe Dodi)
Di Rainero Schembri
Compie un anno di vita l’associazione veneta AistomFincopp. Il Prof. Giuseppe Dodi è uno dei principali promotori di questa associazione specializzata nel contrasto all’incontinenza. Si tratta attualmente di una delle strutture più impegnate a livello nazionale. Ma sentiamo direttamente dal Prof. Dodi come è strutturata e quali sono gli scopi specifici dell’associazione. Il Presidente è Nicodemo Doria e il vicepresidente è Martina Santagiuliana.
Cos’è l’AisFinVeneto?
È un’associazione regionale di volontariato che dal 2024 fonde in un’unica entità la missione e la visione dell’Aistom e della Fincopp nazionali. Il tema comune è rappresentato dall’incontinenza stomale, urinaria e anale legate a malattie infiammatorie, oncologiche, traumi, invecchiamento e inquadrate nelle patologie pelviperineali.
Chi coordina l’AisFin?
Il consiglio direttivo e il comitato scientifico composti da pazienti, tra cui il presidente e la vicepresidente dell’associazione, medici, fisioterapisti, stomaterapisti e accudenti.
Quali scopi si prefigge l’AisFinVeneto?
L’associazione si propone di aiutare a risolvere le cause o ad alleviare le conseguenze della disabilità provocata dall’incontinenza urinaria e anale e dalle stomie con un’azione sia in ambito personale che famigliare e lavorativo ponendo una particolare attenzione agli aspetti medici scientifici e all’aggiornamento.
In cosa consistono le principali iniziative?
L’AisFinVeneto programma ogni anno una serie di riunioni provinciali dove i volontari, gli iscritti, i pazienti, i professionisti della sanità e tutte le persone interessate possono esprimere le loro esigenze e le loro potenzialità.
Qual’è il modello di questi incontri?
I professionisti competenti nell’ambito del pavimento pelvico sono numerosi: urologo, ginecologo, gastroenterologo, chirurgo colorettale/proctologo, fisiatra, fisioterapista, stomaterapista, nutrizionista, psicologo/sessuologo, anestesista/terapeuta del dolore. Con interventi mirati di 10-15 minuti, sempre seguiti da 5 minuti di discussione, presentano temi di interesse medico e organizzativo locale, intervallati da testimonianze dirette di pazienti.
Cosa si è fatto nel primo anno di vita dell’AisFinVeneto?
Nel corso del 2024 abbiamo organizzato incontri a Padova/Piove di Sacco, Rovigo, Vicenza, Treviso e Belluno/Feltre con un affluenza di pazienti e di professionisti della salute tra cui molti medici di famiglia con i quali è estremamente importante agire in sinergia.
Nell’anno in corso quali sono i programmi?
I principali eventi in programma sono le riunioni che si svolgeranno nelle seguenti sedi e date: Venezia 21 Marzo, Verona 23 Maggio, Padova-Piove di Sacco 24 Maggio, Chioggia 6 Giugno, Treviso 20 Settembre, Vicenza 18 Ottobre, Belluno-Feltre 25 ottobre, Castelfranco (TV) 14 Novembre, Mestre 6 Dicembre. Programmi e orari verranno precisati attraverso vari canali informativi.
Come partecipare alle attività dell’AisFinVeneto?
Contribuendo al supporto dell’associazione attraverso il dialogo, l’informazione, l’abbattimento dei tabù; iscrivendosi e diffondendone valori e programmi nei “luoghi” di ritrovo, materiali e virtuali: riunioni, sito, reti sociali virtuali e il giornale a libero accesso www.pelviperineologia.it
Il supporto economico?
Iscriversi all’associazione rappresenta un contributo essenziale: la quota è di € 35 all’anno. I soci riceveranno ogni tre mesi questo notiziario aggiornato, il link del giornale trimestrale Pelviperineologia che è l’organo e il veicolo informativo dall’associazione insieme al sito aisfinveneto.it
Come effettuare l’iscrizione?
Attraverso un bonifico bancario al seguente iban: IT82I0306909606100000401797
·Intestatario: AisFinVeneto · Causale: iscrizione a sostegno dell’associazione.
——————————————————-
Prof. Giuseppe Dodi Specialista in Chirurgia Generale
Docente Sr. Università di Padova, già titolare incarico Alta Specializzazione Chirurgia Pavimento Pelvico A.O.Padova
Editor “Pelviperineologia”
Past-President A.I.Stom.
“Centro Pelvi”, Via Trieste 27A 35121 Padova
+39 335 532 9304 email: giuseppe.dodi@unipd.it
www.pelviperineologia.it https://orcid.org/0000-0002-8683-5468
More Stories
Al Vascello ‘La pulce nell’orecchio’ di Faydeao
Al Vascello di Roma Erodiade di Giovanni Testori con Francesca Benedetti
Durissime critiche al Consolato Onorario di Fortaleza (Brasile) a firma di Fabio Gentile e Talita Fermanian.