Giocare in ‘barba alla tecnologia’: un fenomeno mondiale. Dall’Italia è arrivato Coasmon, di Federico Cittadini.

(Foto: nel riquadro Federico Cittadini sullo sfondo di Coasmon)

In tutto il mondo stanno proliferando i giochi da tavolo. Solo nell’ultimo anno hanno registrato un notevole successo giochi come:  Forest Shuffle – Woodland Edge ( seconda espansione per il gioco Forest Shuffle, introduce nuove creature e carte “Arbusti”); Monkey Palace (gioco da tavolo che combina elementi Lego, dove i giocatori competono per costruire le più belle scalinate del palazzo; Il Signore degli Anelli: Duel for Middle Earth (variante tematica di 7 Wonders Duel, dove i giocatori possono scegliere di essere la Compagnia dell’Anello o Sauron; Zombie Burrito (gioco di carte per chi ama i burrito, dove i sopravvissuti si alleano contro gli zombie); Catchables (gioco collezionabile di gatti volanti, dove i giocatori devono lanciare e acchiappare i Catchables eseguendo azioni sciocche); The Vale of Eternity (gioco di carte dove i giocatori devono domare creature mitiche, con l’obiettivo di catturare i potenti draghi); Dracula vs Van Helsing (gioco di carte dove Dracula cerca di trasformare gli abitanti in vampiri, mentre Van Helsing cerca di sconfiggerlo).

Secondo gli esperti, questo boom è dovuto a una crescita di un certo fascino retrò per il gioco da tavolo, alimentato dall’interesse delle persone verso i giochi che non dipendono dalla tecnologia. In Italia negli ultimi 15 anni questo settore si è sviluppato notevolmente, con case editrici e game designer indipendenti che rilasciano nuovi titoli per diversi tipi di giocatori. Tra questi figura il game designer italiano di Roma, Federico Cittadini, che ha presentato il suo originale gioco denominato Coasmon®. In pratica, due giocatori o due squadre di due giocatori, interpretando il ruolo di mastri birrai, si sfidano componendo un proprio mazzo di sottobicchieri. I sottobicchieri, raffiguranti creature fantasy, sono dotati di abilità proprie che insieme alle scelte tattiche di posizionamento del giocatore, condizionano l’andamento e l’esito della partita.

Ma come è nata questa idea? Lo abbiamo chiesto direttamente all’autore nel corso di un incontro presso un noto locale della Capitale.

“Una sera”, ci ha detto Cittadini, “in un ludopub (un pub che offre anche giochi da tavolo ai clienti), mentre bevevo un boccale di birra e giocavo ad un gioco da tavolo con degli amici, durante le attese del mio turno ruotando un sottobicchiere, immaginavo un gioco che potesse essere caratterizzato da questa meccanica. Poi durante la pandemia di Covid-19, osservando la mia collezione di sottobicchieri, ho ricercato quanti giochi da tavolo esistessero stampati su questo supporto ed ho cominciato a sviluppare il mio gioco”.

Per la cronaca, una versione demo completa di Coasmon® è già disponibile per il download gratuito sul sito: www.coasmon.com.

Ma quali progetti futuri sono previsti per Coasmon®?

“Se il gioco verrà accolto bene”, spiega Cittadini “e sarà quindi giocato, continuerà comunque ad essere distribuito gratuitamente. Saranno poi emesse delle versioni fisiche nobilitate e a tiratura limitata, per quei giocatori che saranno interessati ad avere una versione anche collezionabile. Inoltre, è in programma l’organizzazione di tornei dedicati, anche nei ludopub dove il gioco è nato”.

Quello che invece Cittadini non ha voluto confermare riguarda alcune indiscrezioni che parlano di importanti trattative in corso riguardanti il lancio del suo nuovo gioco, non solo in Italia ma anche sul mercato internazionale. (R.S.)

——————————————————————————————————————