Al Vascello ‘La pulce nell’orecchio’ di Faydeao

(Foto: una scena dello spettacolo. Nei riquadri in altao da sinistra Georges Feydeau e Carmelo Rifici)

Dal 28 marzo al 6 aprile al Teatro Vascello di Roma (dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17) andrà in scena LA PULCE NELL’ORECCHIO di Georges Feydeau (drammaturgo francese scomparso nel 1921), considerato, dopo Molière, uno dei più grandi autori della commedia francese. La traduzione, l’adattamento e la drammaturgia sono a cura di Carmelo Rifici e GranataTindaro. A Rifici è affidata anche la Regia.

Al centro della vicenda, interpretata da un brillante cast di dodici attori che cantano suonano e recitano, vi è una moglie, Raimonda, la quale, allarmata dal comportamento piuttosto freddo e distratto da parte del marito, l’assicuratore Vittorio Emanuele, sospetta che egli abbia un’amante. Il dubbio – la “pulce nell’orecchio” – le è nato dopo il ritrovamento di un paio di bretelle, simili a quelle indossate abitualmente dal consorte, presso l’Hotel Feydeau, un albergo assai equivoco nei pressi di Parigi. Per mettere alla prova la presunta infedeltà del marito, gli spedisce tramite un’amica, Luciana, un’appassionata e anonima lettera d’amore, cosparsa di profumo, in cui dà appuntamento all’uomo in quello stesso albergo, dove Raimonda si recherà per vedere se il coniuge cadrà nella trappola. Vittorio Emanuele, credendo però che il destinatario effettivo della lettera sia il suo migliore amico, Tornello, la consegna a quest’ultimo. Da qui si creerà una serie di fraintendimenti che indurrà tutti i personaggi ad incontrarsi all’Hotel Feydeau, dove, tra situazioni bizzarre, pareti girevoli, vecchietti che fungono da alibi, inaspettati sosia, sudamericani gelosi e travestimenti vari, cercheranno disperatamente di salvare le apparenze e di uscirne indenni.

Negli anni, il lavoro di indagine registica di Rifici si è focalizzato sul tema del linguaggio e sulle sue ambiguità. Con La pulce nell’orecchio siamo di fronte ad una farsa sul linguaggio, o meglio ad una farsa di linguaggi. I rapporti umani tracciati da Feydeau sono costruiti sulla sagacia delle parole ma, a differenza delle grandi commedie di Shakespeare, il commediografo francese impone allo spettacolo una macchina comica perfetta: un orologio di rara precisione che porta i suoi personaggi e il loro modo di parlare oltre il ‘gioco’ linguistico fine a sé stesso, di puro intrattenimento ed evasione, con lo scopo di estrapolarne il massimo potenziale teatrale e la massima ridicolaggine umana.

—–

Interpreti (in ordine alfabetico):

Giusto Cucchiarini; Alfonso De Vreese; Giulia Heathfield Di Renzi; Ugo Fiore; Tindaro Granata; Christian La Rosa; Marta Malvestiti; Marco Mavaracchio; Francesca Osso; Alberto Pirazzini; Emilia Tiburzi; Carlotta Viscovo.

Scene Guido Buganza; Costumi Margherita Baldoni: Luci Alessandro Verazzi; Musiche Zeno Gabaglio; Assistente alla regia Giacomo Toccaceli: Regista assistente Alice Sinigaglia; Coaching movimenti acrobatici Antonio Bertusi; Coaching clownerie Andreas Manz; Realizzazione maschera Alessandra Faienza; Supporto realizzazione scene e attrezzeria Matteo Bagutti; Costumista assistente Ilaria Ariemme; Direttore di scena e capo macchinista Ruben Leporoni; Macchinista e movimentazione pedana girevole Fabrizio Cosco; Capo elettricista Alessandro Di Fraia; Suono Nicola Sannino; Fonici Stefano Gualtieri, Riccardo Roghini; Sarta di scena Margherita Platé; Aiuto sarta Giuseppina Corbari; Trucco e parrucco Enrico Maria Ragaglia; Costumi realizzati presso il Laboratorio di Sartoria del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa; Produzione LAC Lugano Arte e Cultura, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Durata 2 h 20’ senza intervallo guarda il trailer. Trailer https://youtu.be/cFSwG5_fuf4?si=GESKgNv1h-Nu3aWl

Coop. La Fabbrica dell’Attore (E.T.S.) iscritta all’Albo delle Cooperative n.A138933 Partita Iva 00987471000 C.F. 01340410586

Teatro Vascello – Via Giacinto Carini 78 (Monteverde Roma)

Info: 06 5881021 – 06 5898031 – www.teatrovascello.it – E-mail: amministrazione@teatrovascello.it

promozioneteatrovascello@gmail.com – promozione@teatrovascello.it

Ufficio stampa: Cristina Daquanno