
(Nel riquadro dott. Bruno Santoni sullo sfondo dell’ospedale di Piove di Sacco – PD)
Riceviamo da Bertilla Ugolin, collaboratrice e consigliera dell’AISFIN Veneto, Associazione impegnata nel supporto, nella sensibilizzazione e nella ricerca sulle malattie neurointestinali, la documentazione di un importante convegno aperto al pubblico e intitolato “Stato dell’arte su incontinenze, stomie e disfunzioni del Pavimento Pelvico”. Il convegno si svolgerà il 24 maggio 2025 all’Auditorium Papa Giovanni Paolo II di Piove di Sacco (PD), in Via Ortazzi 9, con inizio alle ore 9,30. La documentazione è integrata da un’analisi compiuta dal dott. Bruno Santoni, direttore di Unità operativa semplice dipartimentale di chirurgia del pavimento pelvico, che volentieri pubblichiamo di seguito.
Intervento del dott. Bruno Santoni
Le patologie organiche e funzionali del Pavimento Pelvico (prolassi mono e pluri compartimentali, incontinenza fecale ed urinaria, defecazione ostruita, dolore pelvico cronico) nonché le uro ed enterostomie, sono condizioni che riguardano migliaia di persone in Italia, con numeri spesso sottostimati per un certo pudore nell’affrontare queste problematiche. Sono tuttavia quadri morbosi che determinano notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro caregiver nonché sulla spesa sanitaria.
Per questo motivo, sabato 24 maggio alle ore 8.30, l’Auditorium Papa Giovanni Paolo II di Piove di Sacco, ospiterà un importante evento pubblico dal titolo “Stato dell’arte su incontinenze, stomie e disfunzioni del Pavimento Pelvico” promosso da AISFIN Veneto e patrocinato dalla AULSS 6 Euganea con il contributo dell’APIS.
L’obiettivo è quello di offrire una risposta qualificata, strategie terapeutiche e supporto ai pazienti e alle loro famiglie per poter affrontare percorsi patologici, spesso impegnativi, con maggiore consapevolezza e serenità.
Saranno presenti esperti di tutte le discipline (urologia, ginecologia, proctologia, fisiatria, terapia del dolore ecc.) e figure professionali altamente qualificate, come infermieri stomaterapisti e fisioterapisti per i percorsi riabilitativi.
Le singole relazioni verranno effettuate dal gruppo di lavoro multidisciplinare dell’Ospedale di Piove di Sacco, afferente alla UOSD di Chirurgia del Pavimento Pelvico, diretta dal Dr. B. Santoni, che ha l’obiettivo di erogare al paziente, non una singola prestazione, ma un intero percorso di cura, in grado di garantire le diverse fasi di diagnosi, trattamento, riabilitazione e follow up, concentrando ed armonizzando le attività in un’unica struttura.
L’incontro si inserisce all’interno di un ciclo di appuntamenti AISFIN mensili di tutte le province del Veneto che proseguiranno fino a Dicembre 2025, con l’obiettivo di costruire una rete di conoscenza e sostegno a livello territoriale.
————————–
Bruno Santoni. Il prof. Santoni vanta una lunga esperienza esperienza in chirurgia sperimentale con apprendimento di tecniche di microchirurgia e utilizzo del microscopio operatorio e realizzazione di importanti progetti di ricerca nell’ambito della chirurgia dei trapianti.
Per informazioni – cell. 3455835161 – aisfinvento@gmail.com
——————————————————————————————-
More Stories
Seminari sulla produzione artigianale che lega l’Italia all’America Latina.
Tumore al polmone: importante passo avanti all’ IFO di Roma
Consiglio Generale degli Italiani all’estero: Assemblea plenaria dal 16 al 20 giugno