Giovanna Costantino (Presidente GASV): Siamo impegnati dall’ alimentazione alla prevenzione’

(Foto: nel riquadro Giovanna Costantino sullo sfondo di un convegno del G.A.S.V.)

A Vicenza opera una organizzazione no-profit dedicata soprattutto a risolvere il problema dell’alimentazione: la sigla completa è G.A.S.V. che sta per Gruppo di acquisti solidali di Vicenza. Alla Presidente Giovanna Costantino abbiamo posto alcune domanda riguardante gli obiettivi dell’Associazione. In precedenza è stata volontaria di una grande Fondazione, oltre a maturare una lunga esperienza nel campo medico.

Per cominciare, Presidente, cosa l’ha spinta a impegnarsi in questa iniziativa?

Ho iniziato questa avventura con acquisti solidali, animata dal desiderio di dare la possibilità a tutti di accedere ad un’alimentazione sana, con costi accessibili. L’alimentazione è fondamentale per migliorare il benessere. Sono stata volontaria di una grande Fondazione, accompagnata dalle mie figlie e da mio marito che mi ha supportata nelle mie scelte di vita. Inoltre, ho maturato avuto una lunga esperienza nel campo medico. Come collaboratrice, ho svolto diversi corsi di formazione grazie al quale mi ha permesso di poter fare una scelta consapevole. Come tutti i membri dell’Associazione il mio obiettivo è essenzialmente  di diffondere conoscenze innovative sulla salute e sul benessere.

Come valuta la sua esperienza nell’associazione?

Un’incontro dopo l’altro mi ha fatto pensare sempre più all’importanza della vita che amo in tutte le sue sfaccettature. Non siamo tutti uguali ma ognuno ha una propria visione della cura e che ogni persona è diversa dall’altra. Attraverso l’Associazione  abbiamo toccato un tema fondamentale che ha permesso a diverse persone di osservare e di scegliere la propria strada Ho capito che tutto è fondamentale per il bene della collettività: Aria, acqua, terra , luce, inquinamento ambientale e sociale. E’ vero che di questo se ne parla ormai da anni, ma non si può negare l’evidenza di quello che sta accadendo. Ho contattato diversi esperti per capire se potessero esserci soluzioni alternative. I miei associati oggi beneficiano di scontistica su visite, analisi cliniche e altro.  Continuamente cerchiamo chi ci può supportare anche con sconti su tutto quello che riguarda la salute e l’alimentazione.  Sono grata per questo a tutti i nostri associati che ci seguono oramai da anni e che hanno la stessa visione. La condivisione di questo progetto è una grande gioia non solo per la nostra vita ma anche per la vita di ognuno di noi 

Quando e come è nata la vostra Associazione?

E’ nata nel 2011 come gruppo di acquisto solidale e si è evoluta nel tempo inserendo nel suo statuto anche la promozione della prevenzione e la divulgazione sul tema della salute. In seguito abbiamo pensato che l’alimentazione fa parte della prima prevenzione, come lo stesso sport. Lungo questi 6 anni di attività sono stati perseguiti diversi obiettivi, nella piena consapevolezza che la salute rimane sempre la principale risorsa della persona. Sul piano generale la nostra associazione è composta da persone che hanno la stessa mission: cioè, la divulgazione e l’aiuto a chi ha più bisogno di avere una conoscenza più ampia su diverse terapie per poter scegliere la propria strada per una cura più personalizzata.

Quali sono i vostri progetti futuri?

Diciamo che puntiamo su una nuova visione della realtà sanitaria. Non siamo solo un numero e nemmeno un protocollo. Da qui nasce il progetto ‘Salute circolare’. Si tratta di un approccio sistemico alla salute che identifica la salute come valore e diritto fondamentale, integrando diversi aspetti fondamentali per il benessere dell’individuo. L’obiettivo primario è ottimizzare la risposta epigenetica (disciplina che studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni pur senza modificare la sequenza del DNA n.d.r.) attraverso l’alimentazione, l’integrazione alimentare, l’esercizio fisico e la gestione mentale-relazionale. Questo approccio mira a fare della salute un valore e un diritto fondamentale per ogni persona, promuovendo il benessere fisico, mentale e sociale come principi cardine per la collettività.

Rainero Schembri

Nota biografica.

A Residente a Montecchio Maggiore, Giovanna Costantino vanta  competenze in diversi campi: abilità in pianificazione strategica; buone doti comunicative; lavoro di squadra. Titolo di studio: magistrale, segretaria d’azienda. Esperienze professionali: Receptionist, segreteria studio medico, corsi di formazione in ossigeno ozono terapia,cosmeceutica, epigenetica. Dal 2011 ho creato un’associazione attinente all’alimentazione a km.0 . In seguito l’Associazione ha integrato nel suo statuto, la cultura, il territorio, il benessere, la prevenzione primaria, secondaria e terziaria, grazie alla divulgazione ed eventi su tutto il territorio nazionale. Attualmente presidente dell’associazione G.A.S Vicenza APS.