LA REGIONE PUGLIA SI ASSOCIA AL RICORSO DELLA REA CONTRO AGCOM (per l’annullamento della Delibera 480/14/CONS) Il 14 gennaio 2015 si riunisce la Camera di Consiglio del Tar Lazio per esaminare, in via preliminare, le motivazioni esposte dalla REA – Radiotelevisioni Europee Associate – a sostegno dell’annullamento della Delibera AGCOM 480/14/CONS la quale determina la dismissione di 76 frequenze televisive recentemente assegnate alle emittenti locali in seguito al passaggio alla tv digitale. La dismissione è conseguente ai reclami dei Paesi confinanti (Croazia, Slovenia, Malta) per le interferenze provocate da frequenze “non coordinate” in sede europea, dunque, considerate “abusive” benché siano state regolarmente pianificate dall’AGCOM italiana e rilasciati diritti d’uso ventennali dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il danno è enorme. In sostanza si tratta di prevedere la chiusura di centinaia di emittenti locali con la perdita di almeno 1500 posti di lavoro. Le emittenti penalizzate sono maggiormente quelle che operano sulla dorsale adriatica e della Sicilia e le regioni Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Toscana. La più colpita è la Regione Puglia che si è costituita nel giudizio a fianco della REA. La comunicazione è stata data alla stampa questa mattina nella quale si legge: “È stato depositato al Tar Lazio giovedì 8 gennaio l’atto di costituzione col quale la Regione Puglia si associa al ricorso della REA contro la delibera dell’Autorità Garante per le comunicazioni (Agcom), che prevede la soppressione delle emittenti televisive private che irradiano interferenze verso i Paesi europei confinanti. Lunedì 12 verrà depositata anche la memoria difensiva in cui sarà “argomentato il pregiudizio che la comunità pugliese subisce dal provvedimento Agcom 480/14/CONS”. Nel renderlo noto, il presidente del Consiglio regionale Onofrio Introna ricorda che la battaglia a difesa del pluralismo dell’informazione televisiva è stata dichiarata dall’intera Assemblea regionale pugliese e fatta propria...
Compilation REA
Documenti
Convenzioni
Ricerca nel Sito REA
-
AGCOM PROPONE LA RIVOLUZIONE DEL TELECOMANDO Pubblicato da Antonio Diomede il 22 Feb 2021
-
Passaggio al DVBT-2 Rischio 42 milioni di Tv oscurati Pubblicato da Antonio Diomede il 06 Feb 2021
-
Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
-
BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
-
E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
-
GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
-
LO SPETTACOLO CONTINUA Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Nov 2014
-
COMUNICATO STAMPA Pubblicato da Antonio Diomede il 03 Dic 2014
-
CIAMPI VIOLO’ IL PRINCIPIO D’INDIPENDENZA E AUTONOMIA DELL’AGCOM Pubblicato da Antonio Diomede il 19 Set 2016
Tag Cloud
AGCOM
antitrust
audiradio
Autorità
canone rai
cardani
Comunicazioni
conflitto interessi
contributi
contributii legge 448
DAB
delibera
delibera 480
digitale
digitale-televisivo
DTT
DVB-T2
emittenti
emittenti-locali
frequenze
governo
ibts
indagini ascolto
LCN
LE100RADIO
licenza
meeting
milano sanremo della canzone italiana
MISE
napolitano
piano assegnazione frequenze
PORCELLUM RADIOTELEVISIVO
poteri
protesta
radio
RADIO DIGITALE
RIASSETTO RADIOTELEVISIVO
ROTTAMAZIONE
Sanremo
SCF
SIAE
tavolo tecnico
telecomando
televisione
tv
Archivi
- febbraio 2021 (2)
- dicembre 2020 (1)
- giugno 2020 (1)
- maggio 2020 (1)
- aprile 2020 (1)
- marzo 2020 (1)
- febbraio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- settembre 2019 (1)
- maggio 2019 (1)
- aprile 2019 (1)
- febbraio 2019 (1)
- gennaio 2019 (3)
- novembre 2018 (2)
- ottobre 2018 (4)
- settembre 2018 (6)
- agosto 2018 (2)
- luglio 2018 (2)
- giugno 2018 (1)
- aprile 2018 (2)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- novembre 2017 (1)
- ottobre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- maggio 2017 (4)
- marzo 2017 (2)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (4)
- luglio 2016 (2)
- giugno 2016 (4)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (7)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (3)
- dicembre 2015 (5)
- novembre 2015 (7)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (2)
- giugno 2015 (4)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (12)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (5)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (3)
- agosto 2014 (1)
- luglio 2014 (1)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (2)
- marzo 2014 (5)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (1)
- dicembre 2013 (3)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (4)
- giugno 2013 (2)
- maggio 2013 (4)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- ottobre 2012 (3)
- settembre 2012 (1)
- luglio 2011 (1)
- dicembre 2010 (1)
- aprile 2007 (1)
Ultimi Commenti