REA
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Iscrizioni
  • Scrivici
  • Le 100 TV
  • Le 100 Radio
  • Comunicati
  • Informazione
  • Iniziative
  • Artisti
  • Etichette
  • Eventi
  • SANREMO 2015
  • Milano Sanremo
  • Foto/Video
  • Promozioni
  • Archivio Storico
Home » Posts Tagged "ibts"
PROBLEMI INTERFERENZIALI DEL DTT CON I PAESI CONFINANTI
  • Comunicati Stampa
Set24

PROBLEMI INTERFERENZIALI DEL DTT CON I PAESI CONFINANTI...

scritto da Antonio Diomede

  PROBLEMI INTERFERENZIALI DEL DTT CON I PAESI CONFINANTI (incontro al MiSE con il Direttore dell’ITU-R Francois Rancy)  L’incontro è avvenuto il  23 settembre presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento Comunicazioni. L’argomento è stato scottante: “interferenze ai segnali televisivi dei Paesi confinanti”. Sotto accusa sono alcune emittenti locali italiane del FGV e delle regioni dell’Adriatico. Il Direttore dell’ITU-R  (International Telecommunication Union), Francois Rancy,  ha esordito dicendo chiaro e tondo che le interferenze dovranno cessare con urgenza nel rispetto degli accordi presi in sede europea sulla pianificazione delle frequenze del DDT e che eventuali deroghe possono essere adottate solo con  accordi bilaterali con i Paesi confinanti interferiti. Dunque, finché l’interferenza non cesserà, l’Italia è sotto infrazione ma a farne le spese, ha sostenuto il Presidente della REA, Antonio Diomede nel suo intervento,  sono unicamente le emittenti locali in quanto il MiSE e l’AGCOM hanno pianificato assegnando frequenze non riconosciute dal CEPT. Ora, secondo la REA, la dirigenza MiSE e AGCOM sono chiamate a porre rimedio o si aprirà un pesante contenzioso giudiziario per il risarmento del danno valutato in non meno di 700 milioni di euro per il  recupero del quale un buon numero di emittenti ha intenzione di conferire mandato ai legali della REA.  Infatti,  MiSE e AGCOM, d’accordo tra loro, hanno violato  una serie di disposizioni di legge tra le quali la più eclatante è  proprio la mancata assegnazione di un terso della capacità trasmissiva alle locali. Parliamo, ovviamente, di un terzo delle frequenze buone come quelle assegnate alle Reti nazionali e non di quelle spazzatura che vanno ad interferire l’estero. Infatti se la legge fosse stata rispettata, dei 21 canali coordinatii in sede europea, sette sarebbero spettati alle locali. Su questo “leit motiv” è proseguito un vivace confronto con la...

»»
Conferenza Nazionale REA – Milano 2 ottobre 2014 presso IBTS
  • Iniziative
Set20

Conferenza Nazionale REA – Milano 2 ottobre 2014 presso IBTS...

scritto da Antonio Diomede

       Conferenza Nazionale REA – Radiotelevisioni Europee Associate (per un riassetto radiotelevisivo rispettoso della libertà d’informazione e d’impresa) A Milano il 2 ottobre 2014 – ore 11.00 Centro Congressi NH Hotels (Assago Milanofiori Forum) IBTS    Italian   Broadcast Tecnologies Show “Chi ha tempo non aspetti tempo” è un antico detto latino quanto mai vero ed attuale per le sorti dell’emittenza locale italiana. Entro la fine dell’anno si decide sul rilascio definitivo  di quelle frequenze televisive che creano problemi interferenziali con i Paesi confinanti. Pare che l’Europa abbia deciso di differire al 2020 la consegna della banda 700 UHF ai telefonici mentre pendono sul capo del Ministero dello Sviluppo Economico decine di ricorsi contro i Bandi farsa di  assegnazione delle frequenze.  Contro l’AGCOM, invece,  pende il ricorso della REA per annullare  il famigerato Piano LCN colpevole di aver fatto sparire dal video le storiche nonché gloriose tv locali ex analogiche. Ma all’improvviso è spuntata una bozza di delibera AGCOM che parlava di un canone annuale a carico degli operatori di rete di oltre 60 mila euro annui che se, applicata, avrebbe fatto fallire l’intero comparto. La delibera è stata ritirata grazie al fortissimo intervento della REA che ha sollevato la protesta dell’intero settore e la “strigliata” pervenuta all’AGCOM dall’Europa. Sappiamo che la responsabilità, alla fine dei conti, è di quel MiSE che nel 2003 fu governato da Berlusconi autore di tale sciagurato  provvedimento di  legge. Sui Bandi farsa sta indagando la Procura di Roma. Ci auguriamo che la Magistratura penale accerti e punisca adeguatamente i responsabili delle malefatte e degli ingenti  danni che hanno provocato. Sulla questione LCN, nel frattempo, il Consiglio di Stato ha restituito i poteri al Commissario ad acta Marina Ruggieri con l’incarico di stendere un nuovo Piano che tenga conto delle legittime aspettative delle ex analogiche  nell’occupare i primi posti...

»»
LE EMITTENTI LOCALI ENTRANO IN GUERRA
  • Iniziative
Feb12

LE EMITTENTI LOCALI ENTRANO IN GUERRA...

scritto da Antonio Diomede

  FORUM NAZIONALE MUSICA & INFORMAZIONE VII EDIZIONE – Roma 13 febbraio 2013 IBTS Cinecittà TRE – via Lucrezia Romana, 13 , ore 10,30 ALZIAMO LA TESTA PER DECIDERE SUL NOSTRO DESTINO DI EDITORI RADIOTELEVISIVI DOMANI 13 FEBBRAIO 2014, ALLE ORE 11.00, SUL CIRCUITO RADIOFONICO NAZIONALE “LE 100 RADIO”  ASCOLTERETE INEDITE RIVELAZIONI DEL PRESIDENTE DELLA REA, ANTONIO DIOMEDE , SULL’IMBROGLIO DELLO SWITC OFF TELEVISIVO E SULLA RADIO DIGITALE . SINTONIZZATEVI SU: www.le100radio.it –  www.reasat.it  IL 6 MARZO 2014 SEGUIRA’ CONFERENZA STAMPA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI PER PROPORRE AI GRUPPI PARLAMENTARI LA FIRMA DI UN DISEGNO DI LEGGE SUL NUOVO ASSETTO RADIOTELEVISIVO CONFORME ALLE NORME COSTITUZIONALI E PER IL RISARCIMENTO ALLE EMITTENTI LOCALI DEL DANNO ECONOMICO DI 700 MILIONI DI EURO PER  AVERLE RIDOTTE ALLO STATO PRE FALLIMENTARE. I PASSATI GOVERNI, L’AGCOM,  LO STATO, IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CHE HA AVALLATO LEGGI INCOSTITUZIONALI SONO RESPONSABILI DI TUTTO QUESTO DOMANI ORE 11.00 ASCOLTATE WWW.LE100RADIO.IT –  WWW.REASAT.IT    ...

»»
ALZIAMO LA TESTA O SI CHIUDE
  • Iniziative
Feb09

ALZIAMO LA TESTA O SI CHIUDE...

scritto da Antonio Diomede

  ALZIAMO LA TESTA O SI CHIUDE   INCONTRIAMOCI A ROMA IL 13  FEBBRAIO PER DECIDERE SUL NOSTRO DESTINO DI EDITORI RADIOTELEVISIVI    IBTS Cinecittà TRE – via Lucrezia Romana, 13 – ore 10.00 -14.00   Cari Colleghi,   la sopravvivenza delle radio e tv locali diventa sempre più difficile. Il Ministero e l’AGCOM continuano  a commettere gravissime infrazioni comunitarie e costituzionali. Siamo arrivati alla frutta. Il Piano di assegnazione delle frequenze digitali delle radio e tv locali è stato approvato dall’AGCOM e dal MISE in piena violazione delle norme comunitarie e costituzionali. Le radio di partito continuano a beneficiare di fondi statali mentre alle radio e tv locali sono stati tagliati sia i fondi riservati all’editoria sia i fondi della 448/01. A giorni dovrebbe essere pubblicato il bando di gara per le frequenze televisive residue ma già sappiamo che è un IMBROGLIO che si aggiunge al colossale IMBROGLIO dello switc off del 2010. La Procura di Roma ha aperto un fascicolo sul tema ma temiamo che alla fine, come tutte le cause italiane, potrà finire in una bolla di sapone: TUTTI ASSOLTI senza nessun responsabile dei gravi danni inflitti alle emittenti. La Radio digitale è ferma al palo, mentre la tv sta morendo. Sono 350 le aziende in stato prefallimentare; 2800 tra cassaintegrati, precari e disoccupati. E’ una tragedia più grande dell’ILVA e di Elettrolux ma nessuno ne parla e gli stessi editori non riescono a reagire per farsi sentire.  Abbiamo più volte chiesto ad AGCOM e MISE di convocare un Tavolo di lavoro per affrontare e risolvere i seguenti problemi:   1.      Abrogazione della legge 448 per agganciare i contributi al canone tv nella misura ddel 10% in modo da non dover più elemosinare il sostegno nelle varie finanziarie così come già...

»»
FORUM MUSICA & INFORMAZIONE  VII EDIZIONE ALL’IBTS DI ROMA IL 13 FEBBRAIO 2014
  • Iniziative
Gen28

FORUM MUSICA & INFORMAZIONE VII EDIZIONE ALL’IBTS DI ROMA IL 13 FEBBRAIO 2014...

scritto da Antonio Diomede

Roma, Cinecittà Tre – Via Lucrezia Romana, 13 Giovedì 13 febbraio 2014 (10.00 – 14.00)  Nell’ambito della seconda edizione IBTS di Roma,  la REA – Radiotelevisioni Europee Associate,  PRESENTA  Forum Musica & Informazione – VII edizione  Il Forum affronterà a tutto campo i vitali problemi che stanno alla base dello stato di sofferenza dell’emittenza radiotelevisiva locale e nazionale aggravati dalla inarrestabile crisi economica e dalla conseguente stagnazione del mercato della pubblicità e degli stessi valori costituzionali sulla libertà d’impresa e d’informazione. I temi da svolgere sono affidati a tre gruppi discussione con il seguente ordine del giorno:  1. “Il rilancio della tv locale è possibile se la politica lo volesse? Proposte per un nuovo assetto radiotelevisivo in previsione del DVB-T2; Raccolta firme per Azione giudiziaria delle emittenti in sede civile per il risarcimento di 700 milioni di euro per i danni causati dalla maldestre azioni del Ministero dello Sviluppo Economico nei confronti di centinaia di imprese televisive costrette alla chiusura o allo stato fallimentare”;  2.  “La Radio digitale, senza il sostegno dello Stato, così come è accaduto per la tv, riuscirà a decollare in tempi brevi? Intanto, per non far morire anche la FM, prepariamoci a lottare  per il rilancio della RADIO locale e nazionale” 3. “Il Patto di solidarietà tra radio, tv e artisti per superare la crisi dei mercati della pubblicità e della discografia. Il ruolo del circuito radiofonico nazionale Le 100 Radio e del network televisivo Le 100 TV per una diversa concezione della programmazione più consone agli ascolti giovanili”.  I temi in discussione richiedono puntuali e immediate risposte. A tal fine, i soggetti interessati sono invitati a partecipare attivamente ai lavori in  modo da recuperare le esperienze che provengono dal basso per un convinto superamento della crisi da proporre al...

»»
La Piattaforma Radiotelevisiva Locale della REA approvata al Meeting di Bologna
  • Comunicati
Ott03

La Piattaforma Radiotelevisiva Locale della REA approvata al Meeting di Bologna...

scritto da Antonio Diomede

PIATTAFORMA RADIOTELEVISIVA LOCALE (dal meeting di  Bologna le emittenti locali hanno  lanciato un forte appello all’unità della categoria e delle associazioni per il rilancio del settore)  Il Meeting che si è tenuto a Bologna il 27 settembre 2013, in occasione dell’IBTS, non è stato il solito  monologo di un relatore e di una silenziosa platea che pazientemente  ascolta senza diritto di parola. Tanto meno è stato la consueta passerella di politici e personaggi pubblici. E’ stato un fruttuoso incontro di lavoro, a più voci,  che ha visto fissare i punti cardine per rilanciare il settore verso nuovi traguardi superando le incancrenite diffidenze nelle relazioni sindacali e le paure della crisi.   Sono stati proprio questi due ultimi aspetti gli elementi di “massima attenzione” quando si è parlato della “necessità” di  “unire le forze” delle associazioni su temi comuni alla categoria per portarli a positiva soluzione. Come? Quando? Sul come, il Meeting ha suggerito di stendere la Piattaforma Radiotelevisiva in modo “aperto” da sottoporre al dibattito con le emittenti e tra le Associazioni di buona volontà che credono nel “bene comune” della categoria e che siano consapevoli che “dalla crisi si esce solo se si ha la forza di superare i contrasti e se si è uniti nelle battaglie associative”. Sul quando, il Meeting ha fatto proprio  l’assunto latino “senza por tempo in mezzo” cioè, subito, senza perdere ulteriore tempo.  Pertanto, la REA ha invitato formalmente le Associazioni Aeranti-Corallo e FRT al primo incontro preliminare da realizzarsi lunedì 7 ottobre – ore 13.45 – (o in altra data da concordare) presso la sede del Dipartimento Comunicazioni – viale America 201 – Sala Rossa B336  La REA si accosta al primo incontro unitario, nella speranza che venga   accolto,  senza pregiudiziali di sorta che non siano quelle legate...

»»
Meeting nazionale della radiotelevisione locale
  • Comunicati
Set18

Meeting nazionale della radiotelevisione locale...

scritto da Antonio Diomede

Venerdì 27 settembre 2013 (10.00 – 18.00) Nell’ambito della prima edizione IBTS di Bologna, organizzata dalla ADCOM Srl, la REA – Radiotelevisioni Europee Associate,  PRESENTA  “il meeting nazionale della radiotelevisione locale” (proposte al Governo e alle Istituzioni per rilanciare il settore)  Il meeting si svolgerà con riunioni seminariali formate da gruppi di lavoro il cui compito sarà di individuare le soluzioni più idonee da proporre al governo e alle istituzioni competenti per superare velocemente ed efficacemente la crisi del settore principalmente dovuta alla improvvida coincidenza del cambiamento tecnologico con la crisi economica del Paese. I gruppi di lavoro analizzeranno i più scottanti temi di sofferenza delle emittenti locali nella prospettiva ravvicinata di un rilancio del settore editoriale e del relativo indotto produttivo significativamente rappresentato, in uno sforzo comune, dalle imprese presenti alla prima edizione IBTS di  Bologna. Ciascun gruppo di lavoro sarà stimolato alla discussione da qualificati esperti. I titolari delle emittenti, gli operatori del settore radio-tv, potranno partecipare ai gruppi di lavoro con interventi diretti o contributi scritti. La sintesi dei lavori di ciascun gruppo farà parte della Piattaforma Radiotelevisiva per il rilancio dell’emittenza locale che una delegazione di editori e di esperti  presenterà al Governo, alle Commissioni parlamentari, alle Forze politiche e alle Istituzioni. La partecipazione ai gruppi di lavoro, indipendentemente dall’associazione di appartenenza,  è libera e gratuita.  L’accesso all’IBTS prevede una preventiva registrazione.  Pertanto, Richiedi il badge di ingresso per Venerdi 27 Settembre 2013 Per far parte dei gruppi di lavoro, scrivere a ufficiostampa@reasat.it Gruppi di lavoro costituiti e argomenti trattati Gruppo TV – Coordinatore: Gabriele Betti Relatori:  Francesco Di Fazio – Francesco Mazzarella -Tiziano Tampellini –  proposte operative per salvare le imprese e i livelli occupazionali delle locali dalle conseguenze negative dello switc off televisivo: a)     ripianificare si può e si...

»»

Compilation REA

Scarica lo Spot Radio 20"

Ultimi Commenti

  • Paola su LA LENTA MORTE DELLE EMITTENTI LOCALI
  • Rosario Moreno su LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO
  • eusebio su REA: ANTONIO LIROSI DEVE DIMETTERSI
  • Antonio Diomede su LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO
  • Rosario Moreno su LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO

Documenti

REA consultazione AGCOM

Autorità NON riconosce Eurisko

Lettera al Governo Nov. 2012

Lettera Aperta Nov. 2012

Convenzioni

Accordo REA - SIAE

Protezione Civile

Circuito CNIE

Ricerca nel Sito REA

  • Recenti
  • Preferiti
  • Casuale
  • Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
  • DURO SCONTRO REA MISE SULLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI LOCALI DURO SCONTRO REA MISE SULLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI LOCALI Pubblicato da Antonio Diomede il 03 Giu 2020
  • ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Mag 2020
  • BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
  • E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
  • GOVERNO VERGOGNA! GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
  • E’ IN PARTENZA LA MILANO SANREMO DELLA CANZONE ITALIANA E’ IN PARTENZA LA MILANO SANREMO DELLA CANZONE ITALIANA Pubblicato da Antonio Diomede il 13 Ott 2017
  • SANREMO 2015 – Una bella Arisata SANREMO 2015 – Una bella Arisata Pubblicato da Antonio Diomede il 13 Feb 2015
  • Conferenza Nazionale REA – Milano 2 ottobre 2014 presso IBTS Conferenza Nazionale REA – Milano 2 ottobre 2014 presso IBTS Pubblicato da Antonio Diomede il 20 Set 2014

Le 100 Radio + Belle d’Italia

Le 100 Radio + Belle

Le 100 TV

Le 100 TV

Tag Cloud

AGCOM antitrust audiradio Autorità canone rai cardani Comunicazioni conflitto interessi contributi contributii legge 448 DAB delibera delibera 480 digitale digitale-televisivo DTT DVB-T2 emittenti emittenti-locali frequenze governo ibts indagini ascolto LCN LE100RADIO licenza meeting milano sanremo della canzone italiana MISE napolitano piano assegnazione frequenze PORCELLUM RADIOTELEVISIVO poteri protesta radio RADIO DIGITALE RIASSETTO RADIOTELEVISIVO ROTTAMAZIONE Sanremo SCF SIAE tavolo tecnico telecomando televisione tv

Archivi

  • dicembre 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • maggio 2020 (1)
  • aprile 2020 (1)
  • marzo 2020 (1)
  • febbraio 2020 (2)
  • dicembre 2019 (1)
  • settembre 2019 (1)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (1)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (6)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (2)
  • giugno 2018 (1)
  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (3)
  • febbraio 2018 (1)
  • gennaio 2018 (2)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (3)
  • maggio 2017 (4)
  • marzo 2017 (2)
  • gennaio 2017 (2)
  • dicembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (4)
  • luglio 2016 (2)
  • giugno 2016 (4)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (7)
  • marzo 2016 (6)
  • febbraio 2016 (3)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (7)
  • ottobre 2015 (2)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (4)
  • maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (2)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (12)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (5)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (2)
  • marzo 2014 (5)
  • febbraio 2014 (3)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (3)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (3)
  • settembre 2013 (4)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (2)
  • marzo 2013 (2)
  • gennaio 2013 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (1)
  • luglio 2011 (1)
  • dicembre 2010 (1)
  • aprile 2007 (1)

R.E.A. - RadioTelevisioni Europee Associate
Sede Nazionale: Via dei Pioppi 20, S.Cesareo - 00030 - Roma
email: info@reasat.it - c.f. 93007400588