REA
  • Home
  • Chi Siamo
  • Organigramma
  • Iscrizioni
  • Scrivici
  • Le 100 TV
  • Le 100 Radio
  • Comunicati
  • Informazione
  • Iniziative
  • Artisti
  • Etichette
  • Eventi
  • SANREMO 2015
  • Milano Sanremo
  • Foto/Video
  • Promozioni
  • Archivio Storico
Home » Posts Tagged "audiradio"
LCN E FREQUENZE PRENDONO LA VIA DI STRASBURGO – RISOLUZIONE CONSIGLIO GENERALE REA
  • Comunicati
Mag28

LCN E FREQUENZE PRENDONO LA VIA DI STRASBURGO – RISOLUZIONE CONSIGLIO GENERALE REA...

scritto da Antonio Diomede

RISOLUZIONE DEL CONSIGLIO GENERALE REA (Roma, 22 maggio 2015 – Hotel Diana)  Il Consiglio Generale REA riunito il 22 maggio 2015 presso l’Hotel Diana ha deliberato in merito al seguente Ordine del giorno: PROBLEMATICHE COLLEGATE ALLA RADIOFONIA  Tavolo di lavoro rilevamento indagini ascolto radiofonici – insediato presso AGCOM Il Consiglio Generale della REA RESPINGE il verbale del 27 novembre 2014, sottoscritto da AGCOM, AERANTI – CORALLO, FRT, RAI, RNA, RTL, Radio 24, UPA e altri, con il quale intendono ricostituire la fallimentare esperienza della società AUDIRADIO per il rilevamento delle indagini di ascolto radiofonici. Il Consiglio Generale, APPROVA la relazione del Presidente nella quale sono indicati i percorsi alternativi per svolgere indagini radiofonici in regime di concorrenza e con strumenti informatici di ampio campionamento utilizzando la rete internet che permette di ottenere dati veritieri,  non manipolabili e gestiti, a bassissimo costo, direttamente dall’Autorità come sancito dalla legge 249/97, articolo 1, comma 6, lettera b), punto11) “…l’Autorità cura le rilevazioni degli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione; vigila sulla correttezza delle indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione rilevati da altri soggetti, effettuando verifiche sulla congruita’ delle metodologie utilizzate e riscontri sulla veridicita’ dei dati pubblicati, nonche’ sui monitoraggi delle trasmissioni televisive e sull’operato delle imprese che svolgono le indagini; la manipolazione dei dati tramite metodologie consapevolmente errate ovvero tramite la consapevole utilizzazione di dati falsi e’ punita ai sensi dell’articolo 476, primo comma, del codice penale; laddove la rilevazione degli indici di ascolto non risponda a criteri universalistici del campionamento rispetto alla popolazione o ai mezzi interessati, l’Autorita’ puo’ provvedere ad effettuare le rilevazioni necessarie”. PERTANTO, il Consiglio Generale REA ritiene che proporre da parte di AGCOM  la ricostituzione della fallimentare esperienza AUDIRADIO, di...

»»
COLPO DI SCENA RISPUNTA AUDIRADIO
  • Comunicati
  • Informazione
Mag14

COLPO DI SCENA RISPUNTA AUDIRADIO...

scritto da Antonio Diomede

COLPO DI SCENA SULLE INDAGINI DI ASCOLTO RADIOFONICI (in AGCOM a qualcuno piace rimettere in piedi Audiradio) La battaglia su Audiradio sembrava finita già dal 2011 con la cessazione della sua attività a fronte della quale l’Agcom istituì il Tavolo tecnico sul rilevamento degli indici di ascolto radiofonici nel tentativo di trovare nuove soluzioni affinché il settore non fosse penalizzato nella ricerca della pubblicità. In via transitoria, ad occuparsi delle indagini di ascolto, fu designata la società Eurisko che, come sappiamo, ora agisce come monopolista incontrollata. Il Tavolo tecnico si è anche occupato della sperimentazione del “meter” che presenta diversi inconvenienti tra i quali il costo eccessivo di gestione. La REA ha attivamente partecipato a tutte le riunioni del Tavolo battendosi per introdurre indagini di ascolto rilevati attraverso la rete internet con un campionamento di un milione di ascoltatori, misurando anche il gradimento dei programmi, tutti controllabili in tempo reale  e certificabili direttamente dall’Agcom a costo irrisorio per le emittenti. A questo punto, con una mail del 24 aprile 2015, arriva IL COLPO DI SCENA La Direzione Servizi Media Agcom con un  sedicente verbale sintetico di riunione del 27 novembre, rammenta che “ … è necessario, dato il lungo lasso di tempo trascorso, pervenire a una proposta finale che consenta la ricostituzione della società Audiradio”. La risposta della REA non si fa attendere a firma del Presidente Antonio Diomede “ riteniamo che proporre la costituzione di una “nuova audiradio” è una malsana idea che non condividiamo. Pertanto invitiamo l’Autortià a ripensare l’iniziativa per  evitare inutili spaccature tra gli operatori che  non fanno  bene a nessuno. Se, poi, c’è un gruppo di operatori che intende ricostituire Audiradio in  concorrenza con Eurisko se la facciano da soli. Cosa c’entra l’Autorità? Ricordiamo alla Direttice Laura Aria che...

»»
INDAGINI DI ASCOLTO RADIO E TV – TRUCCHI, MANOPOLAZIONI E SEGRETI
  • libri
Mar28

INDAGINI DI ASCOLTO RADIO E TV – TRUCCHI, MANOPOLAZIONI E SEGRETI...

scritto da Antonio Diomede

INDAGINI DI ASCOLTO RADIO, MA ANCHE TV   “L’Arbitro è il Venduto” – la Radio dopo Audiradio – di Giulio Gargia               edizioni Bibliotheka (quando vai a vendere lo spazio relativo alla pubblicità, regala una copia all’inserzionista così potrà sapere come spesso viene imbrogliato dai dati di ascolto” acquista on line a € 1,99 cliccando sulla copertina del libro   http://www.reasat.it/arbitrovenduto.pdf Trucchi, manipolazioni e segreti delle indagini CATI (telefoniche). E’ un’opera editoriale che ogni operatore radiofonico (o televisivo) dovrebbe leggere per capire i segreti degli istituti di rilevazione che governano la Radio in Italia. Sono loro che creano  le classifiche del “campionato radiofonico” che si disputa ogni giorno tra i programmi, i conduttori, le emittenti. In particolare, prima Audiradio ed ora Eurisko, “danno i numeri” che arbitrano la delicata partita delle audience, su cui star e autori dei diversi programmi, ma anche giornalisti e pubblicitari si giocano le loro fortune. E’ quindi chiedersi ma quali sono le regole, chi le controlla, chi sono davvero gli arbitri di questo gioco che vale quasi 500 milioni di euro l’anno? L’autore è andato a cercare tra i report di Audiradio e ha trovato alcune clamorose  falle nei sistemi di rilevamento ma anche delle vere e proprie manipolazioni. Il fine ultimo, comune a tutti questi tipi di classifica, da quelle dei programmi Tv a quelle delle Radio, è uno solo: cercare di orientare il consumo di chi ancora non ha consumato. Inchiesta giornalistica, riflessione teorica, divertissment e spunti satirici si alternano nelle pagine che andrete a legggere per portarvi a capire come funziona “l’ossessione dei +” ovvero dei sistemi che ci rivelano chi sono i più visti, i più ascoltati, i più venduti, i più cliccati. L’organo di vigilanza, l’AGCOM, ha candidamente dichiarato di non vigilare e non di voler vigilare lasciando il mercato della pubblicità, le Radio, gli inserzionisti nelle incaute mani delle Audiradio/Auditel....

»»
INDAGINI DI ASCOLTO RADIO SECONDO “L’EFFETTO CHE FA”
  • Comunicati
  • Le 100 Radio
Ott20

INDAGINI DI ASCOLTO RADIO SECONDO “L’EFFETTO CHE FA”...

scritto da Antonio Diomede

Lunedì l’altro, 7 ottobre 2013, il Tavolo tecnico sulle indagini di ascolto radiofoniche è stato informato sull’esito relativo al collaudo dei meter radiofonici in sperimentazione presentati da Niesel, Ipsos, Eurisko e Médiamétrie. Secondo il parere tecnico della Fondazione Bordoni e dell’ISCOM (Istituto Superiore Comunicazioni) l’esito preliminare del test è positivo nel senso che tra i meter non ci sono particolari scostamenti nel rilevamento. Ciò non significa che i meter sperimentati riescano a discriminare perfettamente i codici ricevuti e che siano esenti da interferenze. Tuttavia, l’Autorità ha invitato il Tavolo a passare alla fase due della sperimentazione consistente nel rilevamento di sei emittenti, tre nazionali e tre locali, per vedere “l’effetto che fa”. I risultati saranno resi noti il 21 novembre. Speriamo bene, ma indipendentemente dal risultato tecnico dei meter bisogna considerare i costi e, ancor più, il tipo di campionamento da adottare. Se l’adozione del meter è già considerato molto costoso per le nazionali, per le locali sarà proibitivo. Dunque, quale soluzione intenderà adottare l’Autorità affinché le locali siano rilevate a basso costo, con un adeguato campionamento e con un metodo “omologato”, di assoluta trasparenza? Non pensi l’Autorità, una volta risolti i problemi tecnici dei meter, di chiudere il Tavolo lasciando il problema delle rilevazioni delle locali nelle uniche ed insindacabili mani private di Eurisko! La REA torna a ribadire che l’Autorità non può continuare a declinare l’obbligo di vigilanza e cura delle indagini di ascolto dettate dalle legge 249/97. Potrebbe curare indagini serie e trasparenti, direttamente, attraverso la rete internet impiegando un semplicissimo software applicativo dal costo irrrisorio. Però sappiamo che adottare le cose semplici e poco costose è come togliere il prosciutto dalla bocca a coloro che sulle indagini tipo Audiradio hanno costruito le loro fortune e , ancora oggi, continuano a...

»»
Risoluzione Consiglio Generale REA
  • Comunicati
Mag09

Risoluzione Consiglio Generale REA

scritto da Antonio Diomede

LA REA SI PREPARA AD AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE  DEL 2013-2015 IN DIFESA DELL’EMITTENZA LOCALE Nonostante la grave crisi che attanaglia il settore, la REA è in crescita esponenziale in tutta Italia e in modo particolare in Lombardia, Puglia, Calabria, Sicilia, Campania. E’ l’unica associazione di riferimento del settore quando si tratta di ingaggiare battaglie sindacali importanti in quanto è autenticamente “indipendente” dal potere politico. A differenza di altre associazioni, la forza della REA è l’autonomia finanziaria che la rende “libera” da qualsiasi vincolo lobbistico o partitico. Gli associati lo sanno e ne sono orgogliosi.A differenza di altre associazioni, la forza della REA è l’autonomia finanziaria che la rende “libera” da qualsiasi vincolo lobbistico o partitico. Gli associati lo sanno e ne sono orgogliosi. E’ “unica” nell’elaborare piattaforme globali per il rilancio del pluralismo radiotelevisivo locale. La rivendicazione della REA nei confronti del Governo e dell’Autorità è fondamentalmente sintetizzata nei seguenti punti: ridefinizione del Piano di Assegnazione delle frequenze televisive integrando i sei canali dell’ex beauty contest; assegnazione dei numeri dal 7 al 32 del telecomando alle tv locali; revisione radicale della legge 448 sui contributi a fondo perduto il cui fondo annuale dovrà essere non inferiore al 10% del canone RAI per il servizio pubblico svolto; fine del clientelismo politico sulla pubblicità istituzionale e sui fondi regionali mediante una trasparente disciplina di gara ; abbattimento di Auditel e Eurisko per indagini di ascolto credibili e a basso costo attraverso la rete internet; definizione, con delibera AGCOM, delle norme per il rilascio della licenza unica sul diritto d’autore e sui diritti connessi (SIAE+SCF+AFI+Indipendenti) ed equo compenso rispetto allo sfruttamento delle opere protette; sviluppo della radio digitale Per affrontare un simile piano di battaglie associative è necessario procedere su due piani ben distinti ma paralleli: quello politico e quello organizzativo. AZIONE DELLA REA SUL PIANO POLITICO La forza numerica del settore radiotelevisivo locale al 31 12 2012 è di 1.095 emittenti radiofoniche e di 595 tv ex analogiche. Totale imprese 1.690 con impiego di forza lavoro di circa 6.000 dipendenti + 4.000 dipendenti dell’indotto. La pubblicità televisiva locale ammonta a circa 360 milioni di euro. La radio fattura circa 400 milioni di euro (nazionale+locale). Il fatturato globale radiotv (nazionale + locale)  del 2012 è stato di  circa 4,2 miliardi di euro. I numeri parlano chiaro; le locali rastrellano appena il 9% della pubblicità radiotelevisiva globale. Come mai? Le cause sono diverse. Le principali sono: frequenze radio e tv  interferite; piano di assegnazione delle Frequenze Tv non riconosciute dall’Europa; LCN TV confinato sui numeri altissimi del telecomando; aree di servizio limitate; indagini di ascolto inaffidabili (Auditel e Eurisko); la pubblicità istituzionale è monopolio delle reti nazionali e del clientelismo politico in favore delle emittenti legate ai partiti. Pertanto, la REA chiederà al nuovo Governo (Ministro Zanonato PD) un progetto globale di riforma del settore e il ricambio della dirigenza del Dipartimento dimostratasi sottomessa agli interessi delle grandi reti e delle Telecom. E’ prevedibile che entro l’anno si vada nuovamente a votare e che  riguardo alla nostra piattaforma questo Governo sia completamente disinteressato. Dunque, dobbiamo guardare in avanti; dobbiamo guardare a  un “sistema” di vero “cambiamento” capace di distruggere le sacche velenose del conflitto d’interessi e della partitocrazia. Pian piano, siamo arrivati al bandolo della matassa per cui la REA ha preso l’iniziativa di costituire un movimento politico per la difesa dei diritti costituzionali al di fuori di qualsiasi ideologia. Contatti importanti sono in corso, presto verrà pubblicato il Manifesto d’intenti il quale potrà essere sottoscritto da tutti i soggetti interessati alla comunicazione, all’economia e al sociale. Al movimento politico potranno aderire le associazioni del sociale e della cultura; le imprese radiotelevisive; gli artisti, i produttori e gli editori; le voci autorevoli della cultura e della stampa indipendente. Il movimento che si sta costituendo non sarà un partito ideologico, ma una libera associazione politica che vuole confrontarsi in favore della libera informazione...

»»

Compilation REA

Scarica lo Spot Radio 20"

Ultimi Commenti

  • Paola su LA LENTA MORTE DELLE EMITTENTI LOCALI
  • Rosario Moreno su LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO
  • eusebio su REA: ANTONIO LIROSI DEVE DIMETTERSI
  • Antonio Diomede su LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO
  • Rosario Moreno su LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO

Documenti

REA consultazione AGCOM

Autorità NON riconosce Eurisko

Lettera al Governo Nov. 2012

Lettera Aperta Nov. 2012

Convenzioni

Accordo REA - SIAE

Protezione Civile

Circuito CNIE

Ricerca nel Sito REA

  • Recenti
  • Preferiti
  • Casuale
  • AGCOM PROPONE LA RIVOLUZIONE DEL TELECOMANDO AGCOM PROPONE LA RIVOLUZIONE DEL TELECOMANDO Pubblicato da Antonio Diomede il 22 Feb 2021
  • Passaggio al DVBT-2 Rischio 42 milioni di Tv oscurati Passaggio al DVBT-2 Rischio 42 milioni di Tv oscurati Pubblicato da Antonio Diomede il 06 Feb 2021
  • Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
  • BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
  • E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
  • GOVERNO VERGOGNA! GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
  • NEL PAESE LA MUSICA STA CAMBIANDO NEL PAESE LA MUSICA STA CAMBIANDO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Giu 2016
  • LCN E FREQUENZE PRENDONO LA VIA DI STRASBURGO – RISOLUZIONE CONSIGLIO GENERALE REA LCN E FREQUENZE PRENDONO LA VIA DI STRASBURGO – RISOLUZIONE CONSIGLIO GENERALE REA Pubblicato da Antonio Diomede il 28 Mag 2015
  • ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Mag 2020

Le 100 Radio + Belle d’Italia

Le 100 Radio + Belle

Le 100 TV

Le 100 TV

Tag Cloud

AGCOM antitrust audiradio Autorità canone rai cardani Comunicazioni conflitto interessi contributi contributii legge 448 DAB delibera delibera 480 digitale digitale-televisivo DTT DVB-T2 emittenti emittenti-locali frequenze governo ibts indagini ascolto LCN LE100RADIO licenza meeting milano sanremo della canzone italiana MISE napolitano piano assegnazione frequenze PORCELLUM RADIOTELEVISIVO poteri protesta radio RADIO DIGITALE RIASSETTO RADIOTELEVISIVO ROTTAMAZIONE Sanremo SCF SIAE tavolo tecnico telecomando televisione tv

Archivi

  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • giugno 2020 (1)
  • maggio 2020 (1)
  • aprile 2020 (1)
  • marzo 2020 (1)
  • febbraio 2020 (2)
  • dicembre 2019 (1)
  • settembre 2019 (1)
  • maggio 2019 (1)
  • aprile 2019 (1)
  • febbraio 2019 (1)
  • gennaio 2019 (3)
  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (6)
  • agosto 2018 (2)
  • luglio 2018 (2)
  • giugno 2018 (1)
  • aprile 2018 (2)
  • marzo 2018 (3)
  • febbraio 2018 (1)
  • gennaio 2018 (2)
  • novembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (2)
  • settembre 2017 (1)
  • luglio 2017 (2)
  • giugno 2017 (3)
  • maggio 2017 (4)
  • marzo 2017 (2)
  • gennaio 2017 (2)
  • dicembre 2016 (2)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (4)
  • luglio 2016 (2)
  • giugno 2016 (4)
  • maggio 2016 (3)
  • aprile 2016 (7)
  • marzo 2016 (6)
  • febbraio 2016 (3)
  • dicembre 2015 (5)
  • novembre 2015 (7)
  • ottobre 2015 (2)
  • agosto 2015 (2)
  • giugno 2015 (4)
  • maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (2)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (12)
  • gennaio 2015 (3)
  • dicembre 2014 (1)
  • novembre 2014 (5)
  • ottobre 2014 (5)
  • settembre 2014 (3)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (3)
  • maggio 2014 (2)
  • marzo 2014 (5)
  • febbraio 2014 (3)
  • gennaio 2014 (1)
  • dicembre 2013 (3)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (3)
  • settembre 2013 (4)
  • giugno 2013 (2)
  • maggio 2013 (4)
  • aprile 2013 (2)
  • marzo 2013 (2)
  • gennaio 2013 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (1)
  • luglio 2011 (1)
  • dicembre 2010 (1)
  • aprile 2007 (1)

R.E.A. - RadioTelevisioni Europee Associate
Sede Nazionale: Via dei Pioppi 20, S.Cesareo - 00030 - Roma
email: info@reasat.it - c.f. 93007400588