Il Comitato Minori e la spazzatura tv Domani 30 gennaio 2018 presso il MInistero dello Sviluppo Economico si insiederà il Comitato Tutela Minori TV. La Dottoressa Caterina Betti, in rappresentanza della REA, ha ricevuto la nomina di componente supplente. La REA, firmando il primo Codice di Autoregolamentazione del 29 novembre 2002, divenuto poi legge dello Stato, dette una svolta per innalzare la qualità della produzione televisiva. Ma certi Big della tv nazionale cercano continuamente di eluderlo continuando a diffondere programmi spazzatura nella spregevole quanto perversa logica dell’audience. Considerato che, tra l’altro, nel Comitato Minori sono massiciamente presenti i rapppresentanti di quella tv spazzatura, il compito della nostra giovane rappresentante Caterina Betti sarà davvero difficile, ma nei casi più disperati potrà sempre contare sul sostegno della REA e delle famiglie italiane. Tuttavia speriamo che il 4 marzo 2018 ci regali un Governo di radicale cambiamento del Paese. Auguriamo a Caterina Betti buon...
CAMPAGNA PER LA TUTELA MINORI...
scritto da Antonio Diomede
CAMPAGNA PER LA TUTELA MINORI (tuteliamo i nostri bambini dalla tv spazzatura) Il Governo Renzi non emana il decreto del nuovo Codice TV & Minori firmato e sottoscritto dal Comitato Minori e dalla REA – Se si ritiene che un programma televisivo sia lesivo nei confronti dei minori, inviate una segnalazione secondo una delle seguenti modalità: o On line tramite il modulo di segnalazione di infrazione scaricabile da : http://www.mise.gov.it/images/stories/recuperi/Comunicazioni/Modulo-di-segnalazione-Ok.pdf o A mezzo lettera al Comitato Media e Minori presso Ministero dello Sviluppo Economico – Viale America, 201 – 00144 Roma o Via e-mail al seguente indirizzo: comitato.minori@mise.gov.it o Via fax al numero (+39) 06.5444.7515 o Telefonando ai numeri (+39) 06.5444.7513/14/16/17 Per conoscenza, inviare il modulo a REA – Radiotelevisioni Europee Associate info@reasat.it Tutte le segnalazioni e le richieste di intervento rivolte al Comitato devono riferirsi ad un programma trasmesso non oltre 40 giorni prima. Le segnalazioni devono contenere : Il titolo del programma o indicazione atta alla identificazione L’emittente o il canale in cui è stato trasmesso e se emittente locale anche la località di ricezione La data di trasmissione del programma L’ora di trasmissione (è sufficiente segnalare la fascia oraria, se non si ricorda esattamente l’ora precisa). Le segnalazioni sono ritenute valide se firmate o con indicazione completa del mittente. In caso di segnalazione telefonica è necessario fornire in modo esaustivo le informazioni richieste dall’operatore (emittente, programma, giorno, fascia...
Ultimi Commenti