CORONA VIRUS AZZERA LA PUBBLICITA’ DI RADIO E TV LOCALI (Le emittenti locali chiedono aiuto al Governo) Le sottoscritte organizzazioni, nell’apprezzare e condividere la campagna di prevenzione messa in atto dal Governo per affrontare la delicatissima situazione sanitaria che si è venuta a creare in seguito alla infezione da corona virus della popolazione, sottopone all’attenzione del Presidente del Consiglio, dei Ministri del Lavoro, dello Sviluppo Economico e il Presidente AGCOM per quanto di sua competenza, la gravissima crisi economica che si è venuta a creare nel comparto informativo delle emittenti locali conseguente alle disdette del 90% dei contratti di pubblicità pervenute nelle ultime 48 ore come conseguenza delle restrizioni nei contatti tra le persone, delle attività commerciali, artigianali e dei servizi al pubblico. Tale situazione, che si aggiunge alla nota crisi dell’emittenza radiotelevisiva locale, richiede un efficace intervento del Governo con misure di sostegno finanziario a fondo perduto che garantiscano il proseguimento dell’esercizio informativo locale di pubblica utilità svolto capillarmente fino all’ultimo miglio del Paese in occasione della campagna di prevenzione anti corona virus similmente a quella svolta nel lodigiano da Radio Codogno e nel Bresciano da Super TV e da Tele Boario, Radio Radio – Radio Ti Ricordi – Canale 10 e Teleambiente nel Lazio, Radio Dolce Vita e Radio Frash nel ferrarese, Studio 54 Network in Calabria e Basilicata, Radio Magic e ARC 101 in Campania, Studio 5 – RTM e Video M Italia in Puglia, Radio Rete Centrale e Radio Smile in Sicilia, TRS TV e Video Tolentino nelle Marche. L’elenco sarebbe lunghissimo. Abbiamo voluto citare solo quelle che siamo riusciti a sentire in queste ore di bufera corona virus. Infatti nel settore operano 1200 imprese radiofoniche e 400 televisive con un livello occupazionale di 7000 dipendenti, ivi compreso l’indotto...
Compilation REA
Documenti
Convenzioni
Ricerca nel Sito REA
-
Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
-
DURO SCONTRO REA MISE SULLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI LOCALI Pubblicato da Antonio Diomede il 03 Giu 2020
-
ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Mag 2020
-
BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
-
E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
-
GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
-
AUTUNNO INCANDESCENTE PER L’EMITTENZA LOCALE Pubblicato da Antonio Diomede il 19 Ago 2014
-
CELEBRAZIONE DELLA DISTRUZIONE DELL’EMITTENZA TELEVISIVA LOCALE Pubblicato da Antonio Diomede il 24 Mag 2016
-
PER SALVARE 350 IMPRESE RADIOTELEVISIVE E 2800 POSTI DI LAVORO A COSTO ZERO CON UN SEMPLICE DISPOSITIVO DI LEGGE Pubblicato da Antonio Diomede il 04 Mar 2014
Tag Cloud
AGCOM
antitrust
audiradio
Autorità
canone rai
cardani
Comunicazioni
conflitto interessi
contributi
contributii legge 448
DAB
delibera
delibera 480
digitale
digitale-televisivo
DTT
DVB-T2
emittenti
emittenti-locali
frequenze
governo
ibts
indagini ascolto
LCN
LE100RADIO
licenza
meeting
milano sanremo della canzone italiana
MISE
napolitano
piano assegnazione frequenze
PORCELLUM RADIOTELEVISIVO
poteri
protesta
radio
RADIO DIGITALE
RIASSETTO RADIOTELEVISIVO
ROTTAMAZIONE
Sanremo
SCF
SIAE
tavolo tecnico
telecomando
televisione
tv
Archivi
- dicembre 2020 (1)
- giugno 2020 (1)
- maggio 2020 (1)
- aprile 2020 (1)
- marzo 2020 (1)
- febbraio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- settembre 2019 (1)
- maggio 2019 (1)
- aprile 2019 (1)
- febbraio 2019 (1)
- gennaio 2019 (3)
- novembre 2018 (2)
- ottobre 2018 (4)
- settembre 2018 (6)
- agosto 2018 (2)
- luglio 2018 (2)
- giugno 2018 (1)
- aprile 2018 (2)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- novembre 2017 (1)
- ottobre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- maggio 2017 (4)
- marzo 2017 (2)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (4)
- luglio 2016 (2)
- giugno 2016 (4)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (7)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (3)
- dicembre 2015 (5)
- novembre 2015 (7)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (2)
- giugno 2015 (4)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (12)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (5)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (3)
- agosto 2014 (1)
- luglio 2014 (1)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (2)
- marzo 2014 (5)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (1)
- dicembre 2013 (3)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (4)
- giugno 2013 (2)
- maggio 2013 (4)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- ottobre 2012 (3)
- settembre 2012 (1)
- luglio 2011 (1)
- dicembre 2010 (1)
- aprile 2007 (1)
Ultimi Commenti