40 ANNI DI RADIO E TV LIBERA NON POSSONO ESSERE DIMENTICATI (L’appello della REA ai sindaci d’Italia: dedicate una via alle Radio Libere 1976) Ciò che stiamo per dire non è una novità. E’ una reale messa a fuoco del momento politico in cui ci troviamo. Dopo 40 anni di libertà d’antenna conquistata con la nota sentenza 202 della Corte il 28 luglio 1976, forze politiche neo liberali, pericolosamente disseminate in tutti i partiti tradizionali e nel Governo, sono all’attacco delle libertà individuali, d’impresa e di comunicazione per sottomettere i cittadini al volere del potere dominate della finanza nazionale ed internazionale. Nel Paese e nella Unione Europea è in atto una operazione per controllare tutti i mezzi di comunicazione (radio, tv, stampa, telefonia, rete internet). Le più colpite sono le televisioni locali alle quali sono state tolte le frequenze di qualità per assegnarle alle grandi Reti nazionali. Mentre scriviamo, proprio nella ricorrenza dei 40 anni di libertà d’antenna, apprendiamo che è partito “dall’alto” l’ordine di attaccare pretestuosamente le radio locali in modo tale da indebolirle fino al punto da costringerle a chiudere o a cedere le proprie frequenze di lavoro alle Reti nazionali esistenti e nascenti costituite nell’ottica della strategia degli interessi dominanti. E’ da tale presa d’atto che il Presidente della REA, Antonio Diomede, durante la celebrazione del quarantennale delle radio-tv locali, ringraziando il sindaco Domenico Bianco e l’Amministrazione per aver intitolato una strada del centro storico della bellissima Torraca (Sa) alle “Radio Libere 1976”, ha commentato l’operazione neoliberale dell’accentramento dei mezzi di comunicazione in poche mani come progetto reazionario che mira cambiare le regole della democrazia da “partecipata” a “vigilata” di fronte al quale è quanto mai urgente prendere provvedimenti di difesa popolare. In un momento politico di grave crisi dei...
Festa Nazionale della REA per i 40 anni delle Radio Libere...
scritto da Antonio Diomede
IL 28 LUGLIO 2016 LE RADIO TV LOCALI ITALIANE COMPIONO 40 ANNI (festa nazionale della REA a Torraca (Salerno) In occasione del quarantennale anniversario della famosa sentenza della Corte Costituzionale n. 202, 28 luglio 1976, con la quale, in applicazione dell’articolo 21 della Costituzione, veniva acclarato: “Sono consentite le trasmissioni radiotelevisive via etere su scala locale”, la REA – Radiotelevisioni Europee Associate festeggerà l’evento nella meravigliosa cittadina medievale di Torraca, provincia di Salerno, dove l’Amministrazione comunale e il Sindaco, Domenico Bianco, faranno gli onori di casa ospitando l’importante evento nella Sala Consiliare del Municipio e nel Palazzo Baronale. Alla manifestazione sarà presente Manuel Borrelli, già vice sindaco di Vibonati, autore nel 2011 della dedica di una piazza della frazione di Villammare alle “Radio Libere 1976”. Seguendo l’esempio di Vibonati, anche la cittadina di Torraca ha voluto dedicare una piazzetta alle Radio Libere. In un momento politico di grave crisi dei valori costituzionali nati dalla Resistenza e dalle lotte per la conquista della libertà d’espressione attraverso i mezzi di comunicazione radiotelevisivi, il Presidente della REA, Antonio Diomede, su proposta del giornalista Tonino Luppino, ha condiviso l’idea di invitare tutti i sindaci d’Italia a dedicare una strada della città alle “Radio libere 1976” a perenne memoria di un processo di libertà che fa parte integrante della storia d’Italia che a nessuno sarà mai permesso di interrompere o di sopprimere. La festa di compleanno delle Radio Libere sarà trasmessa in diretta radiofonica dal Circuito Nazionale delle 100 Radio a partire dalle ore 11.00 del 28 luglio 2016. Radio, Tv e stampa locale e nazionale hanno libero accesso....
Ultimi Commenti