Nasce a Milano il Patto di Solidarietà tra Radio-tv locali, artisti, cantanti, compositori, autori, musicisti, critici e deejay per la reciproca difesa dei diritti costituzionali sulla libera informazione e comunicazione artistica e giornalistica diffusa con ogni mezzo, in ogni luogo e in ogni momento della vita. Il Patto è stato condiviso durante lo svolgimento del Talk Show “Musica & Informazione” svoltosi a Milano nella Sala Eventi della Mondadori di Corso Vittorio Emanuele II durante il quale il Presidente della REA, Antonio Diomede, ha dichiarato “… ufficialmente aperta la Milano-Sanremo della canzone italiana per approdare il 15 e 16 febbraio 2013 al Palafiori con artisti emergenti scelti direttamente dal pubblico delle radio e tv locali”. Il tour toccherà le città di Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Cagliari con tappe intermedie segnalate dalle emittenti locali interessate. A tagliare il nastro di partenza della Milano-Sanremo della canzone italiana è stata chiamata dalla REA la giovane cantante Francesca Murgia e il cantautore Luca Maris. Il Patto di Solidarietà è stato dibattuto da artisti e autorevoli personalità del mondo della canzone italiana come I Jalisse, Tony Esposito, Dario Salvatori, Luca Maris, Ines Diaz, Elio Cipri, Anita Madaluni, Marcos Vinicius, Guido Palma, Gegè Reitano, Mario Di Gioia, Salvatore Riso, Massimo Luca, Giuliano Fournier, Paolo lunghi, Antonio...
Talk Show Musica e Informazione – VI Edizione...
scritto da Antonio Diomede
Con la rivoluzione tecnologica digitale dei mezzi di comunicazione, grazie alla moltiplicazione dei programmi radiotelevisivi e alla maggiore potenzialità della rete, si sono aperte nuove prospettive di sviluppo per la musica e l’informazione. Gli artisti, infatti, grazie alla tecnologia digitale, hanno la possibilità di occupare spazi radiotelevisivi insperati dovuta alla maggiore disponibilità di canali sul telecomando. Tale opportunità è anche validamente offerta all’informazione. Musica & Informazione è un sodalizio inscindibile per il successo dei nuovi mezzi di comunicazione utilizzati dalle reti radiotelevisive nazionali e locali Con tale spirito, nella difesa dei diritti costituzionali per la libertà d’informazione, la R.E.A. – Radiotelevisioni Europee Associate, con le sue 430 emittenti associate darà il via a questa idea innovativa, che vede “ai blocchi di partenza” del progetto, “La Milano-Sanremo della canzone italiana”, l’artista cantautore Luca Maris e la MD Produzioni promuovendo una campagna nazionale per lo sviluppo della musica italiana e per la valorizzazione degli artisti che la interpretano attraverso le reti radiofoniche e televisive locali italiane. La promozione partirà il 24 ottobre 2012 da Milano per concludersi il 15 e 16 febbraio al Palafiori di Sanremo in occasione del Festival della Canzone Italiana. Al Palafiori di Sanremo si esibiranno gli artisti emergenti selezionati dalle radio e dalle televisioni locali scelti dal proprio pubblico. Durante il Talk Show verrà illustrato in Conferenza Stampa il Regolamento di partecipazione. Nella categoria dei giovani artisti emergenti è stata chiamata dalla R.E.A. Francesca Murgia, nuova voce della musica italiana con un CD d’esordio di ottimo spessore vocale e musicale il quale contiene 10 brani inediti. Francesca Murgia la vedremo nel videoclip del singolo “Sempre a pensare”, feat Luca Maris, autore e compositore dell’intero album. Prodotto da M.D. Produzioni di Ines Diaz con sede in Svizzera e pubblicato dall’etichetta discografica Top Records, il CD...
Appello al Capo dello Stato...
scritto da Antonio Diomede
PROTESTA NAZIONALE DELLE EMITTENTI LOCALI Contro la vendita delle frequenze e i Bandi farsa del Ministero dello Sviluppo Economico scarica lo spot e mettilo in onda UNISCITI ALLA LISTA DELLE EMITTENTI INDIGNATE Ricostituiamo il movimento per la difesa dei diritti costituzionali – se condividi questo Manifesto scrivi “CONDIVIDO” e invia a: info@reasat.it con i tuoi dati e le tue osservazioni. Il Manifesto firmato sarà inviato al Capo dello Stato con la richiesta di audizione La protesta delle emittenti INDIGNATE continua con la messa in onda in contemporanea dell’Appello al Capo dello Stato. Essa è destinata a segnare una data storica nel nostro Paese e nelle lotte delle emittenti locali per la difesa dei diritti costituzionali d’impresa, d’informazione e di comunicazione. Le emittenti locali, INDIGNATE dal modo con cui il Governo, il Ministero e l’AGCOM hanno gestito la Pianificazione e assegnazione delle frequenze digitali e la Pianificazione numerica dei canali, si rivolgono al Capo dello Stato per metterlo in guardia dagli attacchi che ben individuati ambienti istituzionali eversivi stanno facendo alla Carta Costituzionale per favorire l’inserimento delle Telecoms-Bank tra i poteri forti dello Stato attraverso “il possesso accentrato delle frequenze” capaci, come sappiamo, di dominare nazioni e continenti con la gestione delle reti radiotelevisive, telefoniche, internet e satellitari. La testimonnianza di tale “eversiva” azione dominate, distruttiva dello “Stato di diritto”, è ben scritta nelle leggi, decreti e delibere AGCOM fin qui approvate approfittando della crisi dei partiti e della crisi finanziaria del Paese e dell’Europa intera. Con queste liberticide leggi e delibere gli “eversivi” delle Telecoms-Bank, ieri protetti da Berlusconi oggi da Monti, hanno “massacrato” le inconsapevoli emittenti televisive locali togliendo loro le frequenze con le quali da trent’anni hanno saputo dirigere 650 aziende in piena e autonoma libertà conquistata con aspre battaglie e durissimi sacrifici. Quelle leggi e delibere criminose...
Ultimi Commenti