Il TAR del Lazio annulla la delibera LCN mentre Romani, AGCOM, FRT e AERANTI tremano – la REA invita Calabrò a dimetttersi Con la sentenza del TAR del Lazio del 29 luglio scorso, che annulla la Delibera 366/10 sull’ordinamento dei canali tv sul telecomando, l’ora della verità sull’imbroglio del digitale televisivo terrestre italiano si avvicina. L’artefice del ricorso contro l’AGCOM e il Ministero dello Sviluppo Economico è stato il Comitato Radio Televisioni Locali aderente al CARTv del quale, com’è noto, fa parte attivamente la REA. Le ragioni esposte dall’Avvocato Domenico Siciliano per conto della ricorrente sono chiarissime e difficilmente contestabili nonostante il Consiglio di Stato abbia accolto l’istanza AGCOM per la sospensiva della sentenza fino alla udienza del 30 agosto 2011. Commentando la decisione del Consiglio di Stato, l’Avvocato Domenico Siciliano, consulente legale della REA, ha chiosato: “spiace rilevare che l’Autorità di garanzia agisca per iniziativa unilaterale su una questione vitale per il comparto televisivo anziché confrontarsi con animo sereno e nei tempi giusti con le legittime aspettative di chi ogni giorno rischia in proprio in una situazione estremamente difficile, per continuare a rendere con lealtà e passione un servizio di interesse pubblico com’è l’attività radiotelevisiva”. Dunque il verdetto finale è rinviato a fine mese, ma la speranza è l’ultima a morire e la REA si batterà fino alla fine, anche ricorrendo alla Corte Costituzionale, affinché venga fatta giustizia per il massacro delle emittenti televisive locali eseguito dal Governo Berlusconi e dall’AGCOM di Calabrò che ha voluto politicizzare un evento epocale di trasformazione tecnologica che doveva essere neutrale, utile e funzionale allo sviluppo del Paese in una becera operazione di potere in favore dei gruppi dominanti della comunicazione televisiva nostrana e della telefonia mobile multinazionale. La REA chiede una nuova Delibera di riordino LCN agganciata a criteri “sani e trasparenti” che assicuri alle emittenti storiche presenti sul territorio di poter competere nel mercato, a pari condizioni e pari dignità, con le reti nazionali private e con la rete pubblica. Attualmente sono centinaia i fornitori di contenuti privi di LCN, pertanto, è cosa buona e giusta prevedere nella nuova Delibera l’assegnazione LCN agli operatori di rete in modo da garantire ai fornitori di contenuti ospitati sulla rete “certezza di esercizio” fin dal rilascio dell’autorizzazione ministeriale alla diffusione dei programmi televisivi. Gli editori televisivi locali devono rendersi conto che la battaglia giudiziaria in atto è la naturale “opposizione” delle tv locali più consapevoli al disegno politico del Governo e dell’AGCOM di Calabrò per metterle in liquidazione. Pertanto, nella seduta del Consiglio di Stato del 30 agosto, dobbiamo essere in tanti a sostenere le nostre ragioni costituendoci “ad opponendum”. Ovviamente la REA sarà in prima fila con le emittenti rappresentate, ma lasciando da parte le tessere di iscrizione, per la difesa di vitali interessi comuni, è fondamentale che tutte le emittenti si costituiscano. L’atto di costituzione deve essere immediatamente richiesto scrivendo a info@reasat.it Non vogliamo esprimere ulteriori giudizi sulla gestione AGCOM relativa al processo del DTT italiano, ma per dimostrare la propria indipendenza dalla politica governativa, bene farebbe il Presidente Calabrò a rimettere il proprio mandato nelle mani del...
Compilation REA
Documenti
Convenzioni
Ricerca nel Sito REA
-
AGCOM PROPONE LA RIVOLUZIONE DEL TELECOMANDO Pubblicato da Antonio Diomede il 22 Feb 2021
-
Passaggio al DVBT-2 Rischio 42 milioni di Tv oscurati Pubblicato da Antonio Diomede il 06 Feb 2021
-
Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
-
BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
-
E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
-
GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
-
MENTRE I GOVERNI PASSANO………(editoriale pubblicato il 29 maggio 2008 su “Informazione Radiotelevisiva”) Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Dic 2013
-
DOSSIER EMITTENZA TELEVISIVA LOCALE Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Giu 2015
-
LA REA ALL’AGCOM: IL DAB NON INTERESSA PIU’ ALL’EMITTENZA LOCALE Pubblicato da Antonio Diomede il 13 Giu 2015
Tag Cloud
AGCOM
antitrust
audiradio
Autorità
canone rai
cardani
Comunicazioni
conflitto interessi
contributi
contributii legge 448
DAB
delibera
delibera 480
digitale
digitale-televisivo
DTT
DVB-T2
emittenti
emittenti-locali
frequenze
governo
ibts
indagini ascolto
LCN
LE100RADIO
licenza
meeting
milano sanremo della canzone italiana
MISE
napolitano
piano assegnazione frequenze
PORCELLUM RADIOTELEVISIVO
poteri
protesta
radio
RADIO DIGITALE
RIASSETTO RADIOTELEVISIVO
ROTTAMAZIONE
Sanremo
SCF
SIAE
tavolo tecnico
telecomando
televisione
tv
Archivi
- febbraio 2021 (2)
- dicembre 2020 (1)
- giugno 2020 (1)
- maggio 2020 (1)
- aprile 2020 (1)
- marzo 2020 (1)
- febbraio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- settembre 2019 (1)
- maggio 2019 (1)
- aprile 2019 (1)
- febbraio 2019 (1)
- gennaio 2019 (3)
- novembre 2018 (2)
- ottobre 2018 (4)
- settembre 2018 (6)
- agosto 2018 (2)
- luglio 2018 (2)
- giugno 2018 (1)
- aprile 2018 (2)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- novembre 2017 (1)
- ottobre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- maggio 2017 (4)
- marzo 2017 (2)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (4)
- luglio 2016 (2)
- giugno 2016 (4)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (7)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (3)
- dicembre 2015 (5)
- novembre 2015 (7)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (2)
- giugno 2015 (4)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (12)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (5)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (3)
- agosto 2014 (1)
- luglio 2014 (1)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (2)
- marzo 2014 (5)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (1)
- dicembre 2013 (3)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (4)
- giugno 2013 (2)
- maggio 2013 (4)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- ottobre 2012 (3)
- settembre 2012 (1)
- luglio 2011 (1)
- dicembre 2010 (1)
- aprile 2007 (1)
Ultimi Commenti