Pare che nei giorni scorsi la SIAE abbia sottoscritto onerosi termini economici e normativi per il rilascio della licenza alle Web Radio 2011 nonostante l’invito della REA a consentire l’accesso alla licenza a tutti gli operatori, grandi e piccoli, applicando tariffe talmente “oneste” ed “eque” da garantire, da una parte, il diritto costituzionale alla “libertà di espressione” e, dall’altra, di scoraggiare la “pirateria musicale”. Infatti, la somma da versare alla SIAE per ottenere la licenza, che da 240 passa a 480 euro, oltre che essere esagerata rispetto alle reali possibilità di sfruttamento (insignificante) delle opere protette, è estremamente pericolosa ai fini della prevenzione della “pirateria musicale”. Oltre tutto, la SIAE, nel disporre le nuove tariffe avrebbe dovuto tener conto dell’articolo 32 bis, comma 3 del Testo Unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici sulla “Protezione dei diritti d’autore” il quale attribuisce all’Autorità il compito di emanare per trasmettere, ritrasmettere o mettere a disposizione degli utenti, su qualsiasi piattaforma le opere tutelate. Tra i limiti citati dalla legge sono compresi anche termini, modalità e condizioni tariffarie che la SIAE non può eludere. La REA ha richiamato la SIAE al rispetto della Legge chiedendo il rinvio del rinnovo delle licenze al 30 aprile 2011 e comunque fino all’emanazione della Delibera dell’Autorità, ma com’è stato già detto, pare che abbia “monopolisticamente” deciso di procedere ugualmente per suo conto. Ovviamente, sul piano dei diritti di tutela e delle relazioni sindacali, la questione sarà portata avanti dalla REA anche davanti alla Commissione Permanente del Diritto D’Autore e dell’Antitrust per la parte che riguarda l’abuso di posizione dominante. A proposito dell’abuso di posizione dominante, pare che la SIAE, senza aver interpellato la REA, abbia sottoscritto una convenzione con la sedicente associazione WRA, promettendo ai suoi presunti associati uno sconto del 7,5% sulle...
Compilation REA
Documenti
Convenzioni
Ricerca nel Sito REA
-
Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
-
DURO SCONTRO REA MISE SULLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI LOCALI Pubblicato da Antonio Diomede il 03 Giu 2020
-
ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Mag 2020
-
BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
-
E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
-
GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
-
TV: 11 CANALI PASSANO AI TELEFONICI Pubblicato da Antonio Diomede il 01 Ott 2017
-
PORCELLUM RADIOTELEVISIVO – (serrato confronto REA/AGOM sulla nuova revisione del PNAF – le proposte della REA – Convegno Nazionale a ottobre per la formazione della Piattaforma sull’Assetto Radiotelevisivo 2020) Pubblicato da Antonio Diomede il 24 Giu 2013
-
INFORMAZIONE MONDIALE – CASO ITALIA Pubblicato da Antonio Diomede il 28 Ago 2015
Tag Cloud
AGCOM
antitrust
audiradio
Autorità
canone rai
cardani
Comunicazioni
conflitto interessi
contributi
contributii legge 448
DAB
delibera
delibera 480
digitale
digitale-televisivo
DTT
DVB-T2
emittenti
emittenti-locali
frequenze
governo
ibts
indagini ascolto
LCN
LE100RADIO
licenza
meeting
milano sanremo della canzone italiana
MISE
napolitano
piano assegnazione frequenze
PORCELLUM RADIOTELEVISIVO
poteri
protesta
radio
RADIO DIGITALE
RIASSETTO RADIOTELEVISIVO
ROTTAMAZIONE
Sanremo
SCF
SIAE
tavolo tecnico
telecomando
televisione
tv
Archivi
- dicembre 2020 (1)
- giugno 2020 (1)
- maggio 2020 (1)
- aprile 2020 (1)
- marzo 2020 (1)
- febbraio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- settembre 2019 (1)
- maggio 2019 (1)
- aprile 2019 (1)
- febbraio 2019 (1)
- gennaio 2019 (3)
- novembre 2018 (2)
- ottobre 2018 (4)
- settembre 2018 (6)
- agosto 2018 (2)
- luglio 2018 (2)
- giugno 2018 (1)
- aprile 2018 (2)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- novembre 2017 (1)
- ottobre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- maggio 2017 (4)
- marzo 2017 (2)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (4)
- luglio 2016 (2)
- giugno 2016 (4)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (7)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (3)
- dicembre 2015 (5)
- novembre 2015 (7)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (2)
- giugno 2015 (4)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (12)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (5)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (3)
- agosto 2014 (1)
- luglio 2014 (1)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (2)
- marzo 2014 (5)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (1)
- dicembre 2013 (3)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (4)
- giugno 2013 (2)
- maggio 2013 (4)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- ottobre 2012 (3)
- settembre 2012 (1)
- luglio 2011 (1)
- dicembre 2010 (1)
- aprile 2007 (1)
Ultimi Commenti