Quando si intraprende una battaglia fuori dal comune pensare si è presi per matti o, nel migliore dei casi, per esaltati. Correva l’anno 1998 quando la REA avanzò alla dirigenza del Ministero delle Comunicazioni la proposta di introdurre in Italia la Radio Digitale DAB sperimentata con successo in gran parte dell’Europa. La proposta fu bocciata ma non ci arrendemmo. A maggio del 1999 costituimmo EuroDab Italia – il 1° Consorzio italiano DAB composto dalle radio locali. Ci rivolgemmo alla RHODE & Swhartz per installare un trasmettitore DAB a Monte Gennaro nella postazione di Radio Radio. L’opera fu realizzata, ma il solerte quanto miope dirigente ministeriale dell’epoca provvide a farcelo suggellare. Tuttavia bastarono pochi mesi di sperimentazione clandestina per dimostrare che, nel futuro, il DAB poteva soppiantare l’analogico e risanare l’infetto spettro elettromagnetico della FM, così trovammo terreno fertile presso alcuni settori lungimiranti della politica e dell’Autorità TLC che aprirono al digitale radiofonico con la legge 66/2001. Presso l’Autorità fu costituito il Tavolo per la pianificazione del DAB ai quali lavori la REA diede un sostanziale contributo di idee e di contenuti tecnici tra i quali la proposta di liberalizzare il canale 13 della banda III VHF assegnato alla Difesa in quanto il canale 12, assegnato dal Piano al DAB, era gestito dalla RAI mentre la banda L – UHF garantiva modeste coperture di territorio. All’epoca l’idea di andare a misurarsi con i militari per richiedere il rilascio del canale 13 a favore della radio digitale fu considerata “pazzesca” in Italia e “ridicola” per l’Europa che in quel momento stava trattando i Piani di Ripartizione e Assegnazione delle frequenze con gli Stati membri. Ciò per dire che dopo dieci anni di dure battaglie contro le ostilità di certi comparti istituzionali e contro la resistenza passiva di certe retrive mentalità associative del settore, il Vice Ministro Paolo Romani e il Ministro Larussa hanno felicemente concluso la trattativa con i militari per liberare parzialmente il canale 13, proprio come quei “pazzi scatenati della REA” avevano intuito che si doveva fare per realizzare la Radio Digitale in Italia. Per ora sono stati liberati solo due dei sei blocchi disponibili del canale 13, ma sarà necessario disporre almeno di altri due blocchi. L’importante è che il principio è stato superato. Ovviamente rendiamo onore e merito a Romani e Larussa e all’illuminato staff ministeriale che l’ha sostenuto. Ci auguriamo, invece, che a quei dirigenti dell’Autorità che sull’argomento ci hanno perfino deriso si sia aperto il cervello e che abbiano imparato la lezione. Ora confidiamo nella rapida conclusione dei lavori del Tavolo della Radio Digitale per disporre del nuovo Regolamento che consentirà anche alle radio locali di consorziarsi per realizzare la propria radio...
Compilation REA
Documenti
Convenzioni
Ricerca nel Sito REA
-
Blackout delle emittenti locali – Venerdì 11 dicembre 2020 Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Dic 2020
-
DURO SCONTRO REA MISE SULLE MISURE DI SOSTEGNO ALLE EMITTENTI LOCALI Pubblicato da Antonio Diomede il 03 Giu 2020
-
ABBATTIAMO IL MOSTRO CREATO PER DISTRUGGERE IL PLURALISMO INFORMATIVO Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Mag 2020
-
BANDO LCN – LA REA SCRIVE A CARDANI E CATRICALA’ Pubblicato da Antonio Diomede il 27 Mag 2013
-
E’ GUERRA APERTA TRA EMITTENTI LOCALI E GOVERNO Pubblicato da Antonio Diomede il 21 Nov 2014
-
GOVERNO VERGOGNA! Pubblicato da Antonio Diomede il 26 Apr 2016
-
LA LENTA MORTE DELLE EMITTENTI LOCALI Pubblicato da Antonio Diomede il 06 Apr 2019
-
IL TAR RINVIA AL 8 APRILE LA DECISIONE SULLA DELIBERA AGCOM 480 Pubblicato da Antonio Diomede il 29 Gen 2015
-
Appello al Capo dello Stato Pubblicato da Antonio Diomede il 08 Ott 2012
Tag Cloud
AGCOM
antitrust
audiradio
Autorità
canone rai
cardani
Comunicazioni
conflitto interessi
contributi
contributii legge 448
DAB
delibera
delibera 480
digitale
digitale-televisivo
DTT
DVB-T2
emittenti
emittenti-locali
frequenze
governo
ibts
indagini ascolto
LCN
LE100RADIO
licenza
meeting
milano sanremo della canzone italiana
MISE
napolitano
piano assegnazione frequenze
PORCELLUM RADIOTELEVISIVO
poteri
protesta
radio
RADIO DIGITALE
RIASSETTO RADIOTELEVISIVO
ROTTAMAZIONE
Sanremo
SCF
SIAE
tavolo tecnico
telecomando
televisione
tv
Archivi
- dicembre 2020 (1)
- giugno 2020 (1)
- maggio 2020 (1)
- aprile 2020 (1)
- marzo 2020 (1)
- febbraio 2020 (2)
- dicembre 2019 (1)
- settembre 2019 (1)
- maggio 2019 (1)
- aprile 2019 (1)
- febbraio 2019 (1)
- gennaio 2019 (3)
- novembre 2018 (2)
- ottobre 2018 (4)
- settembre 2018 (6)
- agosto 2018 (2)
- luglio 2018 (2)
- giugno 2018 (1)
- aprile 2018 (2)
- marzo 2018 (3)
- febbraio 2018 (1)
- gennaio 2018 (2)
- novembre 2017 (1)
- ottobre 2017 (2)
- settembre 2017 (1)
- luglio 2017 (2)
- giugno 2017 (3)
- maggio 2017 (4)
- marzo 2017 (2)
- gennaio 2017 (2)
- dicembre 2016 (2)
- ottobre 2016 (2)
- settembre 2016 (4)
- luglio 2016 (2)
- giugno 2016 (4)
- maggio 2016 (3)
- aprile 2016 (7)
- marzo 2016 (6)
- febbraio 2016 (3)
- dicembre 2015 (5)
- novembre 2015 (7)
- ottobre 2015 (2)
- agosto 2015 (2)
- giugno 2015 (4)
- maggio 2015 (4)
- aprile 2015 (2)
- marzo 2015 (4)
- febbraio 2015 (12)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (1)
- novembre 2014 (5)
- ottobre 2014 (5)
- settembre 2014 (3)
- agosto 2014 (1)
- luglio 2014 (1)
- giugno 2014 (3)
- maggio 2014 (2)
- marzo 2014 (5)
- febbraio 2014 (3)
- gennaio 2014 (1)
- dicembre 2013 (3)
- novembre 2013 (2)
- ottobre 2013 (3)
- settembre 2013 (4)
- giugno 2013 (2)
- maggio 2013 (4)
- aprile 2013 (2)
- marzo 2013 (2)
- gennaio 2013 (2)
- ottobre 2012 (3)
- settembre 2012 (1)
- luglio 2011 (1)
- dicembre 2010 (1)
- aprile 2007 (1)
Ultimi Commenti